fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

ArcheocineMANN, entriamo in 3D nella storia del mondo

today2 Dicembre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura : “Nuovi allineamenti di Stonehenge” – Max Gazzè

Da oggi, 2 dicembre e fino al 5, in diretta streaming (streamcult.it) https://www.streamcult.it/ prenderà il via la seconda edizione di ArcheocineMANN. L’evento organizzato dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli in collaborazione con Archeologia Viva/Firenze Archeofilm.

Saranno previsti 4 appuntamenti nei quali si spazierà dalla Piramide di Cheope alla Battaglia di Canne riprodotta in 3D.

Sarà un viaggio appassionante in cui scopriremo per esempio chi erano i gladiatori o cosa accadde nelle ultime, tragiche ore di Pompei -sull’onda dell’ultima prestigiosa scoperta archeologica di pochi giorni fa- e curioseremo nei metodi di costruzione della grande Persepoli.

Il tutto tuffandoci nell’enfasi dei giochi olimpici fino alle radici del medioevo e alle “ferite di guerra” della Mesopotamia facendo tappa oltre Manica per scoprire le novità archeologiche di Stonehenge.

Sarà come passeggiare nella storia da osservatori diretti, accerchiati dagli eventi, toccando i secoli con le nostre stesse mani. E ne resteremo emotivamente scossi, colpiti, emozionati.

Archeologia e Cinema

Uno dei punti cardine del programma saranno le produzioni cinematografiche del MANN: tra queste, Agalma della giovane regista Doriana Monaco; il documentario è stato selezionato per la 17esima edizione delle Giornate degli Autori di Venezia 77.

Ospiti della manifestazione saranno Patrizia Piacentini, egittologa e direttrice della missione di scavo ad Assuan, Pierfrancesco Callieri, direttore degli scavi italiani a Persepoli. E ancoraGiuliano Volpe archeologo e scrittore, Syusy Blady attrice e conduttrice televisiva.

Al termine della manifestazione una giuria di esperti assegnerà il Premio MANN, mentre 750 allievi degli istituti superiori napoletani decideranno a chi conferire il Premio Scuole.

Per seguire il Festival è necessario effettuare la registrazione cliccando su streamcult.it – account e poi registrarsi, scegliendo username e password, validi anche per i futuri accessi.

Programma completo su: museoarcheologiconapoli.it, firenzearcheofilm.it.

Finalmente un modo diretto, immediato e interattivo per entrare nel nucleo della storia, a dimostrazione che l’archeologia è una materia viva più che mai. Soprattutto in questo 2020 che è stato un anno così prolifico di nuove, entusiasmanti scoperte. (Fonte agenzia stampa Dire.it)

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Thriller

Cinema e TV

Thriller, lo spartiacque della musica moderna

Soundtrack da ascoltare durante la lettura:"Billie Jean" - Michael Jackson Fine anni 70. Un giovane Michael Jackson incontra Paul McCartney. Gli chiede: “Cosa dovrei fare per avere successo?”, una domanda che sulle prime lo prende alla sprovvista. Jackson era già un artista di successo mondiale: era il leader dei Jacksons 5. La punta di diamante di una famiglia già talentuosa a livelli imbarazzanti. Certo, la carriera solista era un altro […]

today2 Dicembre 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%