fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scuola

Approfondimenti filosofici

today15 Novembre 2019

Background
share close

Filosofia e istruzione

Durante la lettura di consiglia l’ascolto del brano: “Vivaldi – Inverno”

La filosofia, il sapere più nobile poiché quello che (ingannevolmente) sembra non servire a niente. Materia molto discussa per la sua presenza in molti indirizzi liceali, sotto forma di storia della filosofia, indubbiamente un campo di studi estremamente trasversale che regala un punto di vista privilegiato della realtà e delle sue innumerevoli, poliedriche sfaccettature.

In merito, il MIUR offre possibilità che vanno di molto oltre la mera esperienza didattico-nozionistica, ed anzi sembrano avere guisa di un sentiero di serio potenziamento personale. I due progetti del Ministero con la collaborazione del CRIF, rispettivamente le “Olimpiadi di Filosofia” e il progetto “Filosofia per l’umanità“, sono una perfetta occasione per dimostrare le proprie competenze e la propria ricchezza intellettuale e, soprattutto nel secondo caso, uno spunto di riflessione per i giovani sugli importanti temi della cittadinanza globale e sulla convivenza civile. Infatti in quest’ultimo viene richiesto di approntare un testo dialogico per stilare una sorta di Manifesto dei Giovani sulla Diversità e sull’Unità Umana, esercizio mirabile di abilità e astrazione.

Insomma, un’occasione valida e stimolante per un aspirante filosofo o anche solo per uno studente capace nello scrivere efficacemente.

Chi non sa che la filosofia è simile a uno che favella sognando? Ella è una speculativa confusione che cinguetta in essempio e in oscurità, scrivacchiando in figure e in chimere, come le rivelazioni divine piovessero negli ingegni umani a vanvera.

Pietro Aretino

Written by: Leonardo Pintore

Previous post

Scienza e Tecnologia

Sempre più vicini agli ologrammi di Star Wars

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Star Wars - The Imperial March (Darth Vader's Theme)" Mentre il 2019 volge ormai al termine, le scoperte in ambito scientifico e tecnologico sembrano non finire mai: questa volta è il turno degli ologrammi volumetrici visivi, acustici e addirittura touch ideati da un gruppo di ricercatori dell'Università del Sussex, in Regno Unito, coordinati dallo scienziato Ryuji Hirayama. Come esposto in un articolo […]

today15 Novembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%