fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Appassionarsi alla matematica con il Bridge

today27 Giugno 2019

Background
share close

Il legame esistente tra il gioco del Bridge e la matematica permette ai giovani studenti di sviluppare il pensiero analitico e logico e di migliorare i processi di ragionamento. Giocare a Bridge esercita la mente, favorisce l’aggregazione e la socializzazione fra i giovani, inoltre potenzia la concentrazione, l’autocontrollo, le capacità di analisi e lo sviluppo di strategie tattiche e di calcolo.

Maria Grazia Callea

La matematica non è proprio la vostra materia? Da quest’estate potrete darle una chance. Come?

Seguendo dei corsi di Bridge! Bisogna infatti sapere che questo gioco allena la mente, favorendo in particolare le abilità di calcolo e la valutazione delle percentuali e delle probabilità. Quando si dice giocare imparando!

I giovani che vogliono approcciarsi a questo svago possono iscriversi a dei corsi organizzati dalla Federazione Italiana Gioco Bridge, dalle cui lezioni potranno apprendere lo stile tattico e i metodi di gioco, tra cui: l’attacco, la difesa, la dichiarazione e il gioco vero e proprio.

È stato dimostrato che, seguendo le lezioni, gli studenti si appassionano sempre di più al Bridge e, dall’unione di divertimento, voglia di apprendere e competizione, i ragazzi entrano nel metodo matematico.

E se ancora vi state domandando se sia il caso di seguire dei corsi di Bridge, la risposta ve la fornisce la prof.ssa Maria Grazia Callea:

È un gioco, ma anche uno sport della mente che migliora le proprie capacità matematiche con un notevole innalzamento del rendimento scolastico. Dal calcolo delle probabilità al ragionamento per trovare la soluzione al problema, i ragazzi fanno un importante salto di qualità.

Maria Grazia Callea

Diamoci al Bridge!   

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

Isu Grand Prix, la folle corsa sulle sedie da ufficio in Giappone

Nell'immaginario collettivo il Giappone è uno dei Paesi in cui maggiormente regna l'armonia e l'operosità, quasi ci si trovasse all'interno di un maxialveare di persone serie e posate intente ad adempiere ai doveri della giornata ordinatamente seduti sulle loro sedie da ufficio. Bene, è il caso di rivedere e correggere questa immagine mentale, perché sono proprio gli impiegati giapponesi ad aver dato prova di una grande voglia di uscire dall'ordinario […]

today27 Giugno 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%