fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Annunciato il film “Luca”: quando la Pixar fa l’italiana

today14 Agosto 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Tenera età” – Fast Animals And Slow Kids 

La Pixar annuncia a sorpresa il film Luca, ambientato in Italia e diretto da Enrico Casarosa, genovese che lavora in USA da diversi anni. Il film segna il suo debutto alla regia, ma conta già una nomination agli oscar nel 2012 per il corto La Luna. Ha lavorato anche come storyboarder per film come Coco e Up

Luca, previsto sugli schermi per la prossima estate, è un racconto di formazione in cui il protagonista condivide un’indimenticabile estate con il suo migliore amico. Il paesino tranquillo sulla riviera nasconde però un segreto: l’esistenza di un mondo poco sotto la superficie dell’acqua. Si dà il caso che in realtà l’amico di Luca sia in realtà un mostro marino fuggito da lì, in grado di assumere un aspetto umano fuori dall’acqua. 

“È una storia profondamente personale per me non solo perché ambientata sulla Riviera Italiana dove sono cresciuto, ma perché il nucleo del film è una storia d’amicizia” spiega il regista. Oltre a mostrare le bellezze e i paesaggi mozzafiato della costa nostrana il film promette di raccontare una storia che cambierà profondamente il protagonista. Un viaggio dell’eroe indimenticabile come solo Pixar sa fare. 

Il film, di cui ora si ha un bozzetto e l’artwork del titolo, si prospetta avere uno stile molto simile a La luna, a sua volta influenzato da Hayao Miyazaki. Un’incontro con il diverso, un’amicizia infantile che traccia il corso di un’esistenza: Luca è una storia che difficilmente passerà inosservata nei cinema italiani. 

Written by: Mariahelena Rodriguez

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%