Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Anna verrà” – Pino Daniele
Cinque anni fa scompariva Anna Marchesini, geniale protagonista delle scene. Brillante, carismatica, magnetica. Attrice dai mille volti con la vena narrativa in tasca.
Se ci pensiamo bene, i grandi artisti comici della storia rispondono spesso a nomi da uomo. Basti tornare a volti illustri come quello di Totò, Macario, Alberto Sordi, Aldo Fabrizi. Tutte pietre inamovibili della comicità nostrana, ma tutte declinate al maschile.
Eppure di artiste femminili che hanno fatto sorridere il mondo ce ne sono state e ce ne sono tuttora moltissime e di certo hanno il piglio in più che ogni donna di carattere sa di avere e sa usare.
Negli anni Ottanta e Novanta la donna dal guizzo luminoso e costante è stata una vera star della TV italiana. Prima come componente del celebre Trio comico Marchesini-Lopez-Solenghi, poi come solista.
Mimica irresistibile, corpo esile, capelli scurissimi e occhi scintillanti di vita. Alternava sguardi languidi e drammatici a slanci di incredibile comicità dando vita a una serie innumerevole di personaggi, da lei stessa creati, ai quali il pubblico si è affezionato e che ancora ricorda.
La formazione di attrice l’ha maturata in teatro dando sempre più prova del suo talento eclettico. Una delle sue doti straordinarie era sicuramente l’uso versatile, esasperato, estroso e creativo della voce che sapeva mutare con incredibile elasticità tanto che fu doppiatrice nel film Il mago di Oz nel 1980 e di diversi cartoni animati degli anni Ottanta.
L’incontro con Massimo Lopez e Tullio Solenghi dette poi vita ad un Trio comico, che dal 1982 al 1994, è stato assoluto protagonista del piccolo schermo, in trasmissioni cult come Domenica In e Fantastico e alcune edizioni del Festival di Sanremo.
Lei, unica donna, fra due strepitosi pezzi da novanta. Lei dal fascino inusuale, lei che sapeva ironizzare su sé stessa, lei che sapeva prendersi in giro, ma che conosceva bene le sue potenzialità ed era sempre così perfettamente padrona della scena.
Sarà stato merito del gran cuore che metteva in tutto. Sapeva darsi e sapeva farlo con indescrivibile eleganza e con una vena critica, viva e reale. Credibile in ogni personaggio a cui dava vita.
Ma Anna non è stata solo donna di grande spettacolo, quanto anche una appassionata e malinconica poetessa.
“Dedicato
ad una poesia
che avrebbe potuto nascere
e non ha mai preso il volo.
La mente
il guinzaglio dei suoi sogni
e poi il filo sottilissimo
di un palloncino svogliato.
Potessi volare!”
Mi piace pensare che, quando una donna ha piena consapevolezza del suo valore, diventi automaticamente più luminosa, più bella.
Ed Anna bella lo era sul serio.
In un modo tutto suo.
In un modo che nessuno eguaglierà mai.
Written by: Valentina Proietto Scipioni
Tempo di lettura 4 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)