fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scienza e Tecnologia

Aneddoti scientifici: il potere di visualizzazione

today27 Marzo 2019

Background
share close

Un ex neurochirurgo, ricordando i giorni del suo tirocinio, ci racconta di un giorno in cui stava camminando per le vie di Roma con un altro studente di chirurgia.
A metà della conversazione, il suo amico s’era fermato, evidentemente turbato. Erano arrivati a una viuzza laterale. Il giovane si stava agitando e continuava a guardare il nome della strada.
«Questa via» aveva detto poi «non è nello stradario.»

E infatti non c’era. Controllarono. L’aspirante chirurgo aveva una straordinaria memoria visiva. Senza alcuna ragione particolare, si era imposto – portandolo a termine – il compito di memorizzare l’intero stradario e la mappa di Roma. E ora si era imbattuto in una contraddizione. Avrebbe dovuto correggere un piccolo dettaglio nella mappa che aveva in testa, e questo sarebbe bastato a renderla superiore alla versione pubblicata.

Il suo problema, però (in ultima analisi l’ostacolo che gli sbarrò la strada alla carriera di neurochirurgo), era che i suoi poteri di visualizzazione erano sì eccezionali, ma solo in due dimensioni. Insieme ad altri attributi dell’intelletto e del temperamento, l’esercizio della neurochirurgia richiede una certa abilità di pensare a tre dimensioni.

Quest’uomo era come quel tal Quadrato, l’umile personaggio bidimensionale del romanzo satirico “Flatlandia: racconto fantastico a più dimensioni”, scritto nel diciannovesimo secolo da Edwin Abbott. Quadrato non ha alcuna idea dell’esistenza di una geometria che si spinga al di là del piano di Flatlandia finché una notte non viene visitato da Sfera, un essere proveniente dal paese delle tre dimensioni che gli appare come un circolo, cambiando magicamente forma. Non riuscendo a convincerlo con la sua spiegazione, Sfera strappa il suo umile conoscente da Flatlandia e lo scaraventa su Spacelandia, dimostrandogli che in realtà esiste un mondo di oggetti tridimensionali. È un’esperienza rivelatrice, che trasforma la vita di Quadrato. Naturalmente, però, al suo ritorno in patria, egli fallisce miseramente nel tentativo di convincere i suoi concittadini dell’esistenza di questo altro modo e i Preti di Flatlandia (che sono dei Circoli) lo condannano come pericolosamente eretico.

La mappa del cervello che l’aspirante chirurgo aveva costruito nella propria mente mancava della necessaria terza dimensione. Egli non era in grado di abitare nella metropoli del cervello nel modo in cui dovrebbe poterlo fare un neurochirurgo. 
Quanto alla neuropsicologia, è probabile che essa necessiti di quattro dimensioni. Come minimo.

E voi, quante dimensioni siete in grado di visualizzare?

Di Andrea Valitutti

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

teatro

Cultura

Giornata Mondiale del Teatro: il messaggio di quest’anno

Il teatro è una delle forme d'arte più antiche dell'umanità: un tempo vissuto come momento catartico nel quale fondere le proprie emozioni con quelle degli attori in scena, che solitamente vestivano i panni di eroi inviati dal Destino attraverso mille peripezie, oggi è uno tra i settori dello spettacolo più variegati e ricchi di sfaccettature, che spaziano dalla tragedia agli spettacoli comici. Immediato precursore dell'intrattenimento sul piccolo e grande schermo, […]

today27 Marzo 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%