fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scuola

Altro cambiamento per la maturità

today2 Dicembre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Brian Eno – Deep Blue Day”

Torna la traccia di storia nell’esame di maturità 2020 e non ci sarà più il sorteggio delle tre buste. A dirlo è il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti. Quest’ultimo ha infatti sostenuto che l’esame di maturità deve verificare la preparazione dello studente e non metterlo sotto pressione.

La maturità deve essere un momento di confronto e valutazione e non una roulotte.

Lorenzo Fioramonti

ha infatti affermato il ministro. L’esame partirà dunque con l’analisi, da parte dello studente, del materiale che la commissione d’esame proporrà. Non sarà più quindi un sorteggio a decidere con cosa lo studente dovrà confrontarsi. Così facendo si alleggerirà anche il lavoro della commissione, che non dovrà spendere tempo per preparare le buste.

Sarà poi reintegrato il test invalsi, che comprenderà una prova di italiano, matematica e inglese. Il test non farà parte della prova però, bensì dovrà solo essere svolto durante l’anno dagli studenti. La valutazione verrà poi vista dagli studenti insieme al voto della maturità ma non influenzerà quest’ultimo.

La grande novità è però il ritorno della traccia di storia. È stata sottolineata infatti l’importanza della storia per la formazione dei ragazzi.
Il ministro ha poi affermato:

La traccia di storia è un’opportunità in più, un’opportunità che conferma il valore della conoscenza del passato per capire al meglio il futuro.

Lorenzo Fioramonti

L’aggiunta della prova di storia conferisce ovviamente autorevolezza alla materia, ma perché è così importante? Oramai la storia è quasi trascurata eppure non dovrebbe, la storia è un filtro, una lente di cui l’individuo si deve servire per guardare il quotidiano. La storia ci fa porre l’attenzione su alcuni meccanismi del passato e ci aiuta a capire se si stanno ripetendo.

Written by: Daniel Fatucci

Previous post

News

La Cina introduce l’obbligo di scansione facciale per utilizzare gli smartphone

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “How to disappear completely - Radiohead” Sorprendentemente tiepida tra gli utenti la reazione di chi sostiene l’utilità e chi al contrario è rimasto tutt’altro che rilassato di fronte all’ultima disposizione del governo cinese, più precisamente del ministero dell’Industria e dell’Information Technology, il quale ha appena emanato un provvedimento che permetterà a chiunque acquisti un nuovo smartphone o decida di attivare un numero […]

today2 Dicembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%