fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Altri film in classifica

today30 Gennaio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Do You? – Yiruma”

Da febbraio al primo marzo si svolgerà nella capitale tedesca la 70esima edizione della Berlinale, in cui gareggeranno tre film italiani.

In gara sarà presente il film “Volevo nascondermi“, che narra della vita del pittore Antonio Ligabue e del suo percorso psichiatrico, girato da Giorgio Diritti, stesso regista di “Il vento fa il suo giro“.

Sarà presente anche “Favolacce” dei fratelli D’Innocezo, che illustrano la vita piena di rabbia vissuta in periferia.

Ultimo film italiano gareggiante è “Siberia” di Abel Ferrara e, nonostante il regista non sia un nostro compaesano, lo sono la maggior parte delle persone che hanno fatto parte alla produzione di questo film.

Sarà dedicato uno Special Gala a “Pinocchio” di Matteo Garrone, in quanto il regista sarà uno degli ospiti del Festival. Altri film presenti, alcuni che gareggeranno in sezioni laterali, saranno: “Semina vento” di Danilo Caputo, che mostra la natura intorno alla città di Taranto; “Palazzo di giustizia”, con cui esordisce Chiara Bellosi e che tratta dell’amministrazione di un tribunale, e per finire “Faith” di Valentina Pedicini, un documentario sulle scelte religiose, sulle veglie notturne e sui rituali.

Certo è che ad aprire l’evento sarà la pellicola intitolata “My Salinger Year” di Philippe Falardeau che spalanca una finestra sulla realtà dei giovani poeti e letterati degli anni ’90.

Cosa ne pensate di questi film?

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Scuola

Addio all’Erasmus in Regno Unito: Vero o Falso?

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Mondo - Cesare Cremonini" A stretto giro dall'annuncio definitivo e lapidario dello storico divorzio di Londra dalla famiglia europea, meglio noto con il nome di Brexit, lo stato anglosassone torna a far parlare di sé e, suo malgrado, ad alimentare fraintendimenti su una questione che tocca molto da vicino gli studenti universitari, ma anche i lavoratori di oggi e di domani: l'uscita […]

today29 Gennaio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%