fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Alchemist, il ristorante in stile planetario

today14 Ottobre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto di: “Space Oddity – David Bowie

Cucinare è un’arte, un atto d’amore verso le materie prime lavorate e soprattutto nei confronti del proprio ospite. Per modernizzare il campo culinario, a Copenaghen è stato realizzato il primo ristorante in stile planetario. Il suo nome è Alchemist ed è il ristorante di lusso progettato dallo studio Duncalf in collaborazione con lo chef Rasmus Munk, l’ideatore della cucina olistica, che stupirà i clienti con effetti speciali!

Una volta varcato l’ingresso della struttura che si articola su tre piani, gli ospiti si ritroveranno in un luogo utopistico. Il ristorante è caratterizzato da soffitti alti tre metri, diverse sale adibite al ristoro e pareti vetrate per osservare la preparazione dei piatti, oltre alla presenza di bar e cantine. Ma la ciliegina sulla torta si trova al secondo piano: qui vi è una stanza che misura 18 metri di diametro, caratterizzata da una cupola in stile planetario dove i commensali, seduti intorno tavoli circolari in cemento, potranno godere di uno spettacolo unico. Infatti, durante la cena vengono proiettati sullo schermo diversi paesaggi, tra cui: vegetazione, meduse in movimento con sacchetti di plastica e aurore boreali.

Altrettanto particolare è la degustazione del cibo, che prevede piatti di alto livello, non adatti al palato di tutti, come il cervello di agnello in glassa di ciliegie e il fois gras servito all’interno di un recipiente a forma di testa umana.

Come affermato da Rasmus Munk:

La cena olistica è per definizione a più livelli. Si basa su elementi del mondo della gastronomia, del teatro e dell’arte, nonché scienza, della tecnologia e del design, al fine di creare un’esperienza sensoriale omnicomprensiva e drammaturgica.

Rasmus Munk

Che ne pensate del ristorante planetario?

Written by: Silvia Orani

Previous post

Cultura

La forza di Ahmed

Durante la lettura si consiglia l'ascolto di: "Don't stop me now" dei Queen. Il vincitore del Premio Nobel per la Pace 2019 è Ahmed Abiy Ali, il neo premier etiope che in solo un anno ha rivoluzionato la geopolitica del corno d'Africa. Una premiazione un po' a sorpresa che ha visto l'etiope imporsi sulla quotatissima e stra-favorita Greta Thunberg (che oltretutto giocava anche in casa). Secondo molti la sua sarebbe […]

today14 Ottobre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%