fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

Meglio l’alba o il tramonto?

today11 Agosto 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Dusk Till Down” – Zyan ft. Sia

Sapete, che ci sono delle costanti della nostra vita di cui ci ricordiamo l’esistenza solo in alcuni momenti?

Due di queste costanti, per molti di noi, sono il tramonto e l’alba e ci accorgiamo di quanto siano spettacolari  solo d’estate.

Il sole è sempre stato una figura importante per l’uomo: insieme alla luna rappresenta l’equilibrio, ma da solo significa potere ed è spesso stato associato all’occhio di una divinità.

Fonte di vita, il sole sorge e tramonta ogni giorno e si può dire che, se fosse una persona, farebbe la vita più monotona del mondo. Ma è talmente monotona da fare il giro e diventare incredibilmente sorprendente. – Questo è un riferimento che solo pochi di voi capiranno– perché mai una volta capiterà lo stesso tramonto o la stessa alba, dando vita a spettacoli sempre nuovi.

L’alba e il tramonto

“C’è un momento in ciascuna alba in cui la luce è come sospesa; un istante magico dove tutto può succedere. La creazione trattiene il suo respiro.”
(Douglas Adams)

Sono delle bellezze naturali, che, inconsciamente, ci fanno pensare al passare del tempo e sono, diciamo, un’allegoria della vita. Non è un caso, infatti, che spesso nell’antichità le divinità associate all’alba erano anche associate alla vita e alla speranza (come Eos, la dea greca dell’Aurora); mentre quelle associate al tramonto avevano le mani in pasta con la notte e la morte (come il dio egizio Osiride).

Il sole tinge di arancione e di vari altri colori caldi, quali il rosso e il giallo e il rosa, il cielo, in contrasto con i colori freddi della notte. Questi fenomeni dureranno circa 10 minuti a testa ogni giorno, eppure, ogni giorno, chi è sveglio si ferma a guardarli. Del resto, gli scienziati stessi hanno costatato che l’arancione induce alla calma, che sveglia ma non rende aggressivi. – L’arancione è un tonico, praticamente-.

Restiamo fermi, o fotografiamo, quei colori sempre in mutamento che ci ricordano il fuoco, amico dell’umanità da millenni. È come se riportassero una parte di noi indietro nel tempo, ai nostri lontanissimi antenati, quando ancora il fuoco era indispensabile.

I tramonti e le albe, nei loro impercettibili mutamenti, sono momenti che ci rasserenano e che ci portano fuori dal tempo. Ed è proprio come mi ha detto Teresa, una signora che ha visto più tramonti che albe nella sua vita – Ed è anche corretto; chi ha la forza id alzarsi alle 5 di mattina?- :

“Il tramonto è il momento più bello della vita. Tu lo guardi e pensi che è passata un’altra giornata. Mi dà quella pace nell’anima che non ho durante la giornata”. 

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%