fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Al FIFDH la lotta per i diritti umani espressa attraverso il cinema

today20 Marzo 2019

Background
share close

Come è noto, il Festival del film e Forum internazionale sui diritti umani di Ginevra è uno dei maggiori eventi a livello mondiale dedicati ad uno dei beni più preziosi di ogni individuo: la sua dignità.

La vittoria dell’edizione di quest’anno per la categoria miglior documentario se l’è aggiudicata la Delphine et Carole: Insoumuses, di Callisto McNulty. La regista, nipote di Carole Roussopoulus, una delle coprotagoniste del film, ha voluto documentare l’attività della zia e di Delphine Seyrig, due delle prime attiviste in Francia promotrici del movimento femminista. La pellicola lascia emergere tutto il desiderio di sottrarre dalla vorace visione patriarcale la donna ripresa dalla telecamera, considerata alla stregua di un cerbiatto puntato dal fucile dell’uomo-cacciatore, per restituirle una vera immagine, quella che, in quanto essere umano, merita di ricevere indipendentemente dal suo genere. Così ha affermato la McNulty:

Penso che le loro lotte passate diano luce alle nostre lotte presenti. Si riflettono su quel che accade oggi. Volevo anche mostrare che si può imparare molto da quelle lotte.

Callisto McNulty

Per quanto riguarda la sezione fiction, ad aggiudicarsi l’acclamazione del pubblico e della critica è stato Il ragazzo che catturò il vento, del regista Chiwetel Ejofor, che non potendo presenziare alla cerimonia di premiazione ha delegato “l’ingrato” compito all’attrice Aïssa Maïga, interprete della madre del protagonista nella pellicola. Come raccontano le immagini, William, così si chiama il figlio, è un ragazzo del Malawi che costruisce, tra mille sacrifici e difficoltà, una pompa elettrica ad energia eolica per ribaltare le sorti dei suoi compagni in un periodo di grande siccità: dal film emerge tutta la potenza della generosità del cuore umano quando ci sono in ballo delle vite innocenti.

In conclusione, il premio dell’Organizzazione mondiale contro la tortura è stato assegnato al Congo Lucha di Marlène Rabaud. Prima di realizzare la pellicola, la regista ha seguito per due anni le vicende di LUCHA, un movimento di ragazzi che lottano in maniera non violenta per un Congo democratico, ben consapevoli di rischiare, giorno dopo giorno, la prigione, la tortura, persino la morte: la causa, per loro, vale anche l’estremo sacrificio.
Così la Rabaud descrive l’aspetto più peculiare della realizzazione di Congo Lucha:

Qui le condizioni per girare non sono sempre ideali: installare comodamente la telecamera su un treppiede non è la norma, ma è questo che rende le sequenze molto vive. Si è costretti a muoversi, a seguire il movimento. Questa camera è fluida, è libera, è in modalità automatica per seguire i momenti dell’azione… I movimenti sono la vita.

Marlène Rabaud

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

sarcos-guardian-xo

News

Le Forze Armate USA utilizzeranno degli esoscheletri per “funzioni logistiche”

Uno dei più grandi miti fantascientifici è sempre stato quello della tute bioniche: che si tratti di nanotute o esoscheletri, da sempre film, libri e videogiochi hanno immaginato dei supporti indossabili che rendessero gli essere umani superforti o molto più resistenti del normale. Queste tecnologie sono oggi ancora in fase sperimentale, ma lo saranno ancora per poco, stando alla dichiarazione resa dallo USSOCOM (United States Special Operations Command), un comando […]

today20 Marzo 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%