fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

AGCOM pubblica un rapporto sullo stato digitale delle scuole italiane

today1 Marzo 2019

Background
share close

Negli ultimi anni è in corso un grosso lavoro di ammodernamento delle infrastrutture digitali nelle scuole italiane. L’Autorità per le Garanzie Nelle Comunicazioni (AGCOM) ha pubblicato un rapporto dal nome “Educare Digitale” sullo stato digitale delle scuole nel nostro Paese.

I dati emersi mostrano come tanto ancora ci sia da fare: ad oggi esiste ancora un 3% degli edifici scolastici privo di qualunque dispositivo di connettività. I servizi nominali oltre i 30 Mbps sono l’11,2% medio delle scuole (contro il 17,4% delle famiglie e il 7,5% della popolazione). Nello specifico l’ultra broadband è presente nel 9,4% delle Primarie, nell’11,2% delle secondarie di primo livello e nel 23% di quelle di secondo livello. E tutto questo sebbene la copertura del territorio sia pari al 64,1%.

Ciò è legato soprattutto alle voci di spesa: Il 75% delle scuole sostiene una spesa fino a 3.000 euro all’anno. Sta scritto nel rapporto:

Come facilmente intuibile, è la dimensione della scuola a rappresentare il fattore maggiormente correlato con il livello di spesa. Le scuole di dimensioni minori spendono meno delle grandi.
Queste ultime, che individuano le scuole con un numero di studenti superiore alle 1.200 unità, si possono distinguere in due macro categorie: le scuole ‘basso spendenti’, con le quale si indicano quelle che spendono meno di 3.000 euro all’anno (il 59%), e quelle ‘alto spendenti’ che include sia quelle che fanno registrare una spesa media compresa tra i 3.000 e i 6.000  euro annui (il 26%), sia quelle che spendono oltre i 6.000 euro l’anno per il canone di connettività ad internet (il 15%).

AGCOM

Ciò evidenzia il fatto che, per motivi di costo non sempre imputabili alle istituzioni scolastiche, spesso si preferisce una linea più economica ma scadente ad una di qualità ma più esosa.

Nel frattempo, sempre oggi, il MIUR e il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale Informatica) hanno annunciato il potenziamento del progetto “Programma il Futuro” grazie al finanziamento di Google. La digitalizzazione partirà attraverso l’istruzione dei docenti. Il progetto verrà inizialmente avviato in tre regioni italiane: Emilia-Romagna, Abruzzo e Liguria, ma ciò non esclude che in seguito potrebbe riguardare altri territori.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

Parlamento europeo

News

La Commissione UE dichiara: situazione fake news preoccupante su Facebook, Google e Twitter

Da quando esiste Internet è stata data la possibilità a tutti gli utenti di poter dire liberamente ciò che pensano. Prima di subito ci si è accorti che ciò è stata sì una grande conquista, ma anche un grande pericolo: sappiamo bene, purtroppo, che il web è diventato veicolo dell'odio, della diffamazione e della menzogna. In particolare, per quanto riguarda quest'ultimo aspetto, ormai è guerra aperta nell'Internet sulle fake news, […]

today1 Marzo 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%