fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Letteratura

Addio a Luca Serianni, innamorato delle parole

today21 Luglio 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “La nostra lingua italiana” – Riccardo Cocciante

Addio al professionista della lingua italiana, Luca Serianni, uomo di cultura che amava i giovani e lo studio.

L’importanza delle parole… che siano scritte o parlate. Ci sono persone che dedicano una vita intera allo studio della poetica, delle ricchezze della nostra lingua, della grammatica e della storia delle parole.

Avete presente i vocabolari sui quali studiamo fin da bambini?

Chi pensate che ci sia dietro quella infinita lista di parole? Una serie di studiosi innamorati della nostra lingua, che ne hanno seguito le evoluzioni, che ne hanno adattato le forme ai tempi che cambiano.

Uno di loro era Luca Serianni, il famoso linguista e filologo che nei giorni scorsi è stato investito da un’auto ad Ostia, mentre attraversava sulle strisce pedonali. Purtroppo l’incidente è stato fatale e si è spento alle 9.30 di questa mattina a Roma.

Serianni
Ph. Stefania Sepolcri – Ufficio Stampa e Comunicazione Università La Sapienza

Le parole di chi lo ha amato

“Luca Serianni è il più autorevole linguista italiano che abbiamo avuto negli ultimi decenni. Piangiamo un maestro unico, che ha avuto rapporti strettissimi con i suoi colleghi ed allievi: ha formato un cospicuo gruppo di studiosi, alcuni dei quali occupano posizioni di rilievo nel mondo degli studi”. – Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia della Crusca

Qualcuno lo definisce il maggior conoscitore del sommo poeta Dante Alighieri, perché ha speso molti dei suoi anni a studiarne il suo linguaggio colorito. Ma d’altra parte Serianni ha amato molto il dialetto toscano e tutte le sue evoluzioni.

La musica nelle parole

Se qualche ragazzo in questi anni è riuscito ad appassionarsi alla lingua italiana, preservandone la musicalità e il dolce accostamento di vocali e consonanti, forse un po’ lo deve proprio a lui.

caterva

Serianni non era solo uno studioso instancabile, ma era soprattutto una mente attiva e sempre in fibrillazione. Chi lo ha avuto come insegnante, chi lo ha seguito nei suoi numerosi incontri in presenza o in tv, non si sarà fatto sfuggire quegli occhi vigili e indagatori, ma sempre gentili, che comunicavano insieme alle parole.

Un uomo dedito al suo lavoro di insegnante, era professore all’università, ma anche curatore di volumi dedicati alla grammatica. Chiamato a presenziare giurie, come il Premio Strega o come membro di accademie dedite alla lingua italiana, quella della Crusca e dell’Arcadia, dei Lincei, della Casa di Dante a Roma, per citarne alcune, ma anche direttore di riviste sulla lingua italiana.

È stata la sua passione per la parola che lo ha portato a saper comunicare con i suoi allievi nei lunghi anni di insegnamento in cui trasmetteva i suoi saperi e la curiosità per la conoscenza, tanto che un gruppo di ex allievi, considerati ormai dallo studioso componenti della sua famiglia, gli dedicò per i suoi 60 anni, una pubblicazione Scritti linguistici per Luca Serianni, Salerno editrice, una miscellanea di studi scritti da 45 allievi. Un tributo a un letterato e un uomo che negli anni ha saputo conquistare e mantenere il rispetto e la stima di colleghi e studenti.

Serianni

Gli studenti che seguiva…

Gli studenti che Serianni seguiva e aiutava anche indirettamente, come dimostra il video pubblicato quest’anno dal Ministero dell’Istruzione per la #Maturità2022 dove il Professore elargiva consigli ai maturandi che tornavano alla prova scritta d’italiano. Avremmo voluto riceverne ancora altri, in un periodo in cui il linguaggio sembra perdersi in direzioni strane e macchinose, in particolare legate ai nuovi linguaggi giovanili.

Questo però, potrà essere un incentivo per smuovere le coscienze di ognuno di noi, alla ricerca di soluzioni e approfondimenti grazie anche ai tanti scritti e studi che il prof. Serianni ci ha lasciato.

Scritto da Teresa Corrado e Valentina Proietto Scipioni 

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%