Il protagonista di questo articolo non necessita di presentazioni né di preamboli, perché tutti voi lo conoscete molto bene, siete cresciuti giocando a fare a gara a chi passava per primo a Parco della Vittoria e proverete certamente ancora una strana attrazione verso tutti quei coloratissimi bigliettoni dalla consistenza così familiare: è il gioco da tavolo Monopoly!
Poiché il passatempo in questione è una delle creazioni di maggior successo della Hasbro, non suscita poi così grande stupore la notizia che, entro Giugno 2019, il parco giochi di Hong Kong diventerà la sede di Monopoly Dreams, una versione interattiva a grandezza naturale del noto gioco da tavolo – alla buon’ora! Calandosi nei panni di banchieri e magnati dell’edilizia senza bisogno di pedine segnaposto, i giocatori potranno scorrazzare nei 1858 m² di percorso vivendo un’esperienza unica nel suo genere, che unirà tradizione e innovazione, reale e virtuale.
Bisogna infatti sapere che ci saranno tutti i pezzi, le regole e le caselle che compongono il Monopoly in formato tascabile che noi tutti conosciamo, ma un elemento di novità sarà giocato dagli ologrammi in realtà aumentata 4D.
C’è di più: per rendere la sfida ancora più competitiva, Monopoly si trasformerà in un ‘gioco nel gioco’, in cui bisognerà scoprire l’identità del misterioso ladro di diamanti che vuole rubare il prezioso scettro di Mr Monopoly. Saranno disposte persino apposite aree di sosta dove riprendere un attimo fiato e sgranocchiare qualcosa!
Un altro aspetto piuttosto interessante del -passateci il termine- gioco da piazza in fase di costruzione riguarda la sua ubicazione: la Hasbro ha scelto come location il quartiere The Peak, in quanto il più ricco della città (pieno, non a caso, di banchieri), e anche perché offre una completa visuale dello skyline di Hong Kong, come se si guardasse dall’alto la cittadina immaginaria del Monopoly sul tavolo della cucina.
Inutile dire che la carta più costosa del gioco a grandezza reale sarà dedicata al quartiere in questione.
Gary Chan King-Pong, capo operativo del progetto, ha dichiarato:
Non vogliamo solamente realizzare un’esperienza interattiva per tutte le generazioni nella città di Hong Kong, ma creare una nuova destinazione pensata per i turisti.
Gary Chan King-Pong
Il signor Gary Chan King-Pong non ha di che preoccuparsi: ci si aspetta un’affluenza di più di 700 mila visitatori solo quest’estate nel parco divertimenti della città!
Post comments (0)