fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

AccioBooks, la prima community italiana di book sharing

today22 Luglio 2019

Background
share close

Quello che ci proponiamo di fare con AccioBooks è scovare libri ribelli (quelli che hanno il potenziale di cambiare le cose, di farci evolvere come individui e come umanità) e condividerli, regalarli, liberarli, fare in modo che possano portare il loro messaggio a più persone possibili.

Gloria Pozzoli

Nel 2014, dopo tre anni e mezzo di progettazione, è nato AccioBooks, la prima community di book sharing italiana. Il progetto nasce dalla volontà di Gloria Pozzoli, una giovane donna che, dopo aver usato per anni siti stranieri per lo scambio di libri, ha deciso di creare una piattaforma tutta sua. Con il passare degli anni il sito si è ampliato e anche il team alla base dell’idea è cresciuto, arrivando a 5 membri.

AccioBooks, il cui termine deriva dal latino Accio, che significa richiamare a sé, prevede solo 3 regole: Iscriversi, creare una lista di libri in disuso che si vuole dare via e infine partire alla ricerca del libro tanto agognato consultando le liste degli altri utenti.
Per di più è possibile scambiare o comprare i libri a delle cifre molto piccole e condividere le proprie esperienze di lettura con gli altri utenti, arricchendo le proprie conoscenze e punti di vista.

Al dilettevole si aggiunge anche l’utile: il progetto è anche sostenibile, e mira a salvaguardare il pianeta riducendo lo spreco di carta.

Se siete pronti e avete sete di conoscenza, Gloria e il suo team vi aspettano per farvi conoscere un mondo tutto nuovo che sa di libri.

Written by: Silvia Orani

Previous post

Cinema e TV

Incendio alla Kyoto Animation: l’11 Settembre dell’animazione giapponese

Giovedì 18 Luglio il Giappone ha assistito all’evento più drammatico degli ultimi vent’anni del Paese, da alcuni già definito come "l'11 Settembre dell'animazione giapponese": un uomo ha fatto irruzione negli studi della Kyoto Animation con del liquido incendiario, distruggendo in pochi istanti il lavoro di centinaia di disegnatori, rimanendo egli stesso ustionato, ferendo 36 persone e togliendo la vita ad altre 34. Dei tre piani di edificio che costituivano la […]

today22 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%