fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Abbiamo inquinato anche lo spazio

today27 Aprile 2019

Background
share close

L’inciviltà umana ha portato a dare finalmente una risposta al quesito: “Siamo soli nell’universo?”

Beh, no. A fluttuare nello spazio, abbiamo trovato infatti la bellezza di 187400 chili di rifiuti, dalle palline da golf alle bandiere, dalle piume di falco ad alcuni apparecchi elettronici ormai inutilizzabili. E, sorpresa delle sorprese, se mai un giorno di questi dovesse precipitarci qualche oggetto del genere sulla testa, sarebbe solo merito nostro: siamo stati noi che, in decenni di scarichi di motori, materiali abbandonati per snellire il carico degli shuttle, oggetti lasciati sulla Luna per puro divertimento, abbiamo trasformato lo spazio intorno alla Terra in un’autentica discarica spaziale.

A lanciare l’allarme l’Orbital Debris Program Office della NASA, che segnala la presenza di circa 21 mila oggetti di medie dimensioni e più di 100 milioni di dimensioni ridotte.

Oltre al già delineato aspetto estetico che questa nuova frontiera dell’inquinamento comporta, questi rifiuti di vario genere rappresentano due problemi tutt’altro che trascurabili per noi terrestri: in primo luogo, non è escluso che quelli più resistenti, precipitando nell’atmosfera, possano raggiungere il suolo, creando (potenzialmente) ingenti danni a persone e cose; in secondo luogo, persino gli oggetti più piccoli, che viaggiano nello spazio ad una velocità di circa 7-8 chilometri orari, se entrassero in collisione con uno o più satelliti e veicoli in orbita potrebbero creare gravi (e costosi) malfunzionamenti agli stessi, compromettendo il lavoro dei dispositivi e la sicurezza di chi vive molto al di sotto di essi.

Come fare per risolvere entrambe le minacce?

La LADC (la commissione internazionale incaricata di stabilire le procedure da seguire quando un satellite viene dismesso) si sta attivando per studiare la soluzione migliore alle insidie appena evidenziate. Al momento, è stata proposta l’idea di fissare delle “orbite cimitero” entro le quali trasferire i detriti più ingombranti. Un’altra ipotesi è racchiusa nel cosiddetto “Progetto Vortex”, un’iniziativa NASA che prevede la costruzione di un inceneritore spaziale e di un macchinario per la produzione di fertilizzante che verrà poi impiegato per le piantagioni lunari.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

aurora boreale

News

Bella e pericolosa

Uno scatto selezionato dalla NASA mostra il perché dovremmo temere l’aurora boreale L'aurora boreale è uno degli eventi atmosferici più mozzafiato ai quali si possa assistere sul nostro pianeta, talmente intenso e poetico da aver ispirato tanti artisti nel corso dei secoli. Peccato che quello che avviene in cielo potrebbe mettere a serio rischio tutti gli apparati elettrici e di comunicazione della Terra. Il focus sulla faccenda è stato posto […]

today26 Aprile 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%