fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

A volte ritornano: alla scoperta del lucidalabbra, nuovo trend 2019

today17 Gennaio 2019

Background
share close

Se siete ragazze che hanno vissuto gli anni 90 ed i primi anni 2000, probabilmente ricorderete il grande successo che riscosse uno dei trucchi più in voga del periodo: il lip-gloss (o lucidalabbra). Solo in apparenza accantonate, pare proprio che in questi ultimi anni il make up più lucido di tutti stia tornando tra gli scaffali dei negozi. Complici tra i motivi della sua riscoperta anche Instagram, Rihanna e una nuova formula che lo rende meno appiccicoso.

State per uscire di casa. Magari avete un appuntamento importante o una rilassante passeggiata con le vostre amiche. Lanciate uno sguardo allo specchio e l’immagine di voi stessa non vi soddisfa pienamente. Trousse alla mano e si incomincia. A seconda che questo scenario ipotetico avvenga in un giorno qualsiasi di questi ultimi anni o in un periodo degli anni 90, i trucchi che userete saranno un po’ diversi.

Con l’alternarsi delle mode, infatti, le matite per gli occhi dai colori sgargianti e i loro mascara abbinati hanno lasciato il posto all’eye-liner, di maggiore durata, e a prodotti per le ciglia più rivoluzionari, dalle formule sempre più allunganti e volumizzanti.

Lo stesso cambio di prospettiva si è avuto con i prodotti per le labbra. Nonostante l’effetto finale assai gradevole agli occhi, infatti, il lucidalabbra non era certo privo di piccoli fastidi. L’entusiasmo per il colore luminoso e il sapore fruttato lasciavano presto spazio a spiacevoli sensazioni: una semplice folata di vento e i capelli si attaccavano alle labbra, o addirittura anche scambiarsi un bacio diventava problematico. Le aziende di cosmesi finirono così per non venderne più, sostituendo il prodotto con i più pratici e meno adolescenziali rossetti, cosiddetti “matte”, dalla formula a lunga tenuta, opachi e semplici da applicare.

Soprattutto nell’ultimo anno, però, qualcosa è cambiato. Tra le passerelle, i video musicali e i post di Instgram sono ricomparse sempre più bocche lucide e lucenti: il lucidalabbra è tornato.

Nel 2017, secondo i dati della società di ricerca “Monitor“, il mercato del lip-gloss è cresciuto per la prima volta dal 2014: il 6,9% in più rispetto al 2016, pari a 2,5 miliardi di euro. Questo successo non stupisce affatto, poiché si accosta a quella che è una tendenza generale nel mondo della moda, ovvero la naturale propensione nei confronti di tutto ciò che luccica, dalle paillettes ai glitter.

Un ritorno, quindi, in tendenza certamente gradito a tutte coloro che conservano bei ricordi di questo amico inseparabile: molte sono infatti le ragazze e le donne a possedere ancora, magari sul fondo polveroso di un beauty-case dimenticato, almeno un lucidalabbra. Chissà che il prodotto non riprenda piede proprio su tutta la linea: ce lo si aspetta in abbinamento come gadget anche nelle riviste più in voga, proprio come ai vecchi tempi.

Written by: Chiara Mezzina

Previous post

News

Il nuovo spot Gillette non è stato preso bene dagli uomini

Sempre più ci si sta muovendo al fine di sensibilizzare la popolazione mondiale sul grave problema che concerne la violenza sulle donne, fisica e verbale, che purtroppo persiste e continua a dilagare. Nel 2017 è diventato virale il movimento femminista #MeToo, la cui campagna è stata seguita dall'azienda Gillette che ha rilasciato in questi giorni un nuovo spot piuttosto inaspettato, dal titolo Il meglio che un uomo può essere. Il […]

today17 Gennaio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%