fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

A spasso con l’Imperatore nell’antica Roma

today2 Luglio 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Arrivederci Roma” – Renato Rascel

Dentro la storia di Roma a bordo di un bus per pochi eletti. Da oggi si può con Il Roma Imperiale – Virtual Reality Bus che ricostruisce per noi le meraviglie della capitale in 3D.

roma imperialeVi avevamo raccontato tempo fa di incredibili passeggiate indietro nel tempo nel catino del Circo Massimo con i visori 3D. Ma ora la novità è davvero più succulenta. Sarà un autentico viaggio dentro la storia, ma non useremo l’immaginazione. Sarà tutto vero, concreto. Saliremo a bordo di un bus speciale, ecosostenibile, per scoprire alcuni gioielli dell’antichità della capitale d’Italia. Percorreremo i Fori Imperiali fino al Colosseo, cammineremo su quattro ruote dal Palatino al Circo Massimo fino ancora al Teatro di Marcello. E lo faremo esattamente come lo facevano gli antichi romani 2000 anni fa. Guarderemo coi loro occhi le meraviglie della Roma Imperiale che ancora pulsa di vita sotto gli infiniti strati di polvere, smog e cemento. Sarà come “liberare” da una gabbia un panorama che abbiamo sempre immaginato e che, improvvisamente, si paleserà al nostro sguardo.

Roma si svela camminando

Nasce la mostra in movimento Roma Imperiale – Virtual Reality Bus che dal 23 giugno offrirà al pubblico un percorso mozzafiato tra i monumenti della Capitale ricostruiti in 3D. Solo ad immaginarla ci rendiamo conto che sarà un’esperienza unica. Durerà solo 30 minuti, ma lascerà di certo il segno. Il progetto è realizzato da Invisible Cities, start up creata da Arsenale 23 con il supporto di Linkem. Ma, soprattutto, ci hanno “messo mano” molti professionisti di effetti visivi e, ovviamente, vari curatori archeologi.

roma imperialeSolo 16 posti

Solo 16 posti per in un bus completamente elettrico, silenzioso e di piccole dimensioni che viaggerà alla velocità media di un monopattino in modo da permetterci di guardare lentamente fuori dal finestrino senza perderci nulla. Il tutto tramite un’immersione 3D con speciale tecnologia VR “visor free”.

Che significa?

Non solo immagini ricostruite, quanto anche suoni e musica e, udite udite, un sistema integrato di emissione di profumate fragranze appositamente sviluppato da Integra Fragances. E tutti i sensi saranno coinvolti.

roma imperialeOgni immagine passerà sugli schermi OLED sovrapposti ai finestrini del bus e sulle tendine motorizzate. Quindi avremo modo di ammirare le bellezze di oggi confrontandole con quelle del passato. Ma la cosa più affascinante sarà che, grazie al brevetto MOVX -con 3 GPS, un accelerometro a tre assi, un magnetometro, un velocimetro e un laser di superficie- sarà possibile sincronizzare la velocità e la posizione del bus nello spazio fisico reale con quelli nello spazio virtuale. In questo modo si registrerà e  si riprodurrà ogni movimento, curva, buca o dosso. Che a Roma di certo non mancano oggi, figuriamoci nell’antichità… o forse no?!

“Si tratta di un’iniziativa moderna e unica nel suo genere che supportiamo per raccontare la storia millenaria della Capitale in una nuova veste capace di attrarre ulteriormente pubblico. Lo facciamo all’insegna della sostenibilità dato che il bus è un mezzo totalmente elettrico, nel rispetto dell’ambiente e nella cura dei luoghi circostanti”. – Roberto Gualtieri, sindaco di Roma.

 

Che ne dite, andiamo a trovare l’imperatore?

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%