fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

A scanso di equivoci

today30 Dicembre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Amsterdam – Imagine Dragons”

“Ho visto le foto di Amsterdam che hai postato la scorsa settimana, che belle!”
– Grazie, l’Olanda mi è davvero piaciuta, penso proprio che ci tornerò!

Con tutta probabilità, questo rapido scambio di battute non avrà suscitato alcuna particolare reazione nell’area deputata al “controllo automatico degli errori” del vostro cervello. Eppure, un’imprecisione nel micro dialogo che avete appena letto c’è, ed è alla base dell’ultima notizia di respiro europeo giunta dal Paese dei tulipani e dei mulini: poiché l’Olanda non combacia con i Paesi Bassi, ma è una realtà che racchiude in sé solo due delle dodici diverse regioni che li costituiscono, è stato deciso dal governo dell’Aja che a partire da gennaio 2020 la denominazione ‘Olanda’ scomparirà dalla lista dei 28 stati UE in favore del cambiamento toponomastico in ‘Paesi Bassi’.

Ad alimentare questo comune errore – malgrado esista all’interno dello stesso sito una sezione che chiarisce l’equivoco – la pagina web ufficiale per la promozione turistica del territorio Holland.com. Tuttavia, non bisogna pensare a questo simbolico addio come ad una scelta prettamente dettata dal desiderio di fare chiarezza: la decisione affonda le sue radici anche e soprattutto in ragioni di tipo commerciale.

L’operazione, che costerà allo stato ben 200mila euro e coinvolgerà l’applicazione in ogni ambito di un nuovo logo – la sagoma di un tulipano stilizzato affiancato dalle lettere N e L di ‘Netherland’ – sarà finalizzata a “cancellare” dalle menti di visitatori e non questa storica imprecisione attraverso l’utilizzo nei più disparati settori, dalla promozione del territorio allo sport, del suddetto simbolo. Del resto, come affermato dalla ministra per il commercio estero, Sigrid Kaag:

Un’immagine chiara e ben definita [del Paese] è positiva per l’export e per attrarre investimenti e talenti.

Sigrid Kaag

Portate anche voi “la macchia” di questo comune errore geografico?

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Salute e benessere

La contemplazione dell’arte fa bene alla salute

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Innuendo - Queen” Può una mostra d’arte far bene alla salute? Esistono molteplici bellezze, uniche nel loro genere, che riescono a suscitare emozioni differenti e d’impatto in ciascun individuo, siano esse delle sculture o quadri. La neuroscienza ha dimostrato che nel momento in cui l’occhio umano contempla un’opera d’arte esso attiva l’area cerebrale del piacere, dando vita alla cosiddetta terapia della Grande […]

today30 Dicembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%