Soundtrack consigliata durante la lettura dell’articolo:“They can’t take that away from me” Ella Fitzgerlad e Louis Armstrong
Resistenza è il modo migliore per descrivere il Jazz. Non solo musica, ma resistenza. A Roma e Bologna continua spumeggiante Il festival del Jazz, e stavolta avremo la possibilità di seguirlo in diretta Streaming. Non è un arrivederci, ma è un continuo combattimento per proclamare ed ascoltare insieme una musica che insegna il concetto di collettività.
“Quando non sai cos’è: allora è Jazz!”
“Noi suonavamo musica, lui era qualcosa di diverso. Lui suonava… Non esisteva quella roba, prima che la suonasse lui, okay? E quando si alzava dal piano , lui non c’era più. Non c’era più per sempre.”
Alessandro Baricco, tratto da Novecento
Una citazione tratta dal monologo di BariccoNovecento, nel quale racconta la storia del leggendario pianista sull’oceano che suonava il suo pianoforte danzante all’interno della sala, mentre gli ospiti erano sbalorditi per l’effetto bolla che creava la sua magia.
Danny Boodman T.D. Lemon Novecento è stato ideato come precursore del Jazz, affiancato da un personaggio secondario, nonché narratore Tim Tooney, il quale venne assunto come trombettista sul Piroscafo, suonando musica non ancora conosciuta, indefinita. Stracolma di suoni e simboli.
Ed effettivamente è proprio così: il Jazz era considerata una musica cacofonica, piena di miscugli sonori. Una musica da bordello. Per certi versi, venne considerata anche musica “da eiaculazione” proprio per esprimere la virilità dell’uomo e sottolineare il luogo di origine, fatto di perdizione e smarrimento.
Scavando ancora più a fondo, possiamo ritrovare l’origine del Jazz nella sua etimologia: Jar in inglese voleva dire vaso. Infatti i primissimi suonatori di Jazz erano uomini di colore che usavano dei vasi rovesciati come delle percussioni. IlJazz è un modo artistico di suonare la musica nato negli Stati Uniti dall’incontro del nero con la musica europea.
Si sviluppò nelle sue svariate forme: il padre fu Buddy Bolden. Dopo di lui si susseguirono artisti che trasformarono e diedero uno slancio al genere. Il Jazz è una sintesi delle culture europee: composizioni per bande militari, canti di chiesa e opera lirica e del ritmo delle percussioni africane. E’ a George Gershwin che dobbiamo questo salto di qualità.
Dal New Orleans si trasferì a Chicago facendo emergere come figura solista Louis Armstrong, mentre si affermava come musica da ballo, chiamato poi, durante la Grande Depressione Americana, Swing.
La nascita del Jazz Festival in Italia
Esportata dall’America, la musica Jazz prese in piede anche in Italia: inizialmente a Bologna nel 1938. Nel dopoguerra la spinta e la passione dell’Hot Club prima e del Circolo del Jazz poi resero Bologna una tappa obbligata per tutte le band ed i solisti americani, tra cui: Benny Goodman ed Ella Fitzgerald.
Nel 1953 aprì il Disclub, primo negozio in Italia dedito esclusivamente a dischi di Jazz d’importazione. Furono proprio Alberti e Foresti, pochi anni dopo, a creare il Festival Jazz diBologna.
Successivamente, nel 1976 nasceva a Roma il Festival del Jazz nell’ambito delle manifestazioni dell’Estate Romana. Anni dopo si trasferì negli spazi del Foto Italico presso lo stadio Tennis.
Riprendendo lo slogan del Festival del Jazz: Non è un arrivederci. Il Bologna Jazz Festival e Il Roma Jazz Festival lanciano il Jazz in streaming. Gli spettatori potranno godere degli spettacoli dal 10 al 20 Novembre. Otto grandi concerti su Live Now, riguardo lo scenario romano di questo genere musicale.
Mentre sullo sfondo bolognese, gli spettacoli sono già partiti dal 30 Ottobre fino al 15 Novembre, organizzato dall’Associazione Bologna in Musica.
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Rain on me" - Lady Gaga In estate è uscito il nuovo album di Lady Gaga, Chromatica. Subito fa incetta di premi, views, milioni di copie vendute e dollari incassati già dalla prima settimana, ma ci siamo abituati, trattandosi di Lady Gaga. Invece che considerare le caratteristiche musicali dell’album, mi voglio soffermare sulle sue parti meccaniche dalle caratteristiche “umane”. Cromatiche, piene di sfumature diverse, […]
Post comments (0)