fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

A Piacenza nasce la “Casa del Rock”!

today26 Marzo 2022 1

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Rock ‘n Roll” – Led Zeppelin

Oltre 45mila oggetti culto raccolti nella Casa del Rock che nasce a San Giorgio Piacentino (PC) a cura di Mariano Freschi che ha raccolto cimeli e ricordi musicali che farebbero invidia al più grande collezionista.

Ci sono voluti oltre 40 anni per mettere insieme così tanti memorabilia. Mariano Freschi ha una passione travolgente per il Rock. Una di quelle passioni senza filtri, senza mezze misure, che ti divora letteralmente. E così, nel tempo, è riuscito a mettere insieme una collezione di oltre 45mila oggetti. Perché, si sa, la musica non è fatta solo ritmi e melodie, ma anche  dei suoi stessi fautori. Gli artisti. Che creano miti, abitudini, immagini di sé stessi. Ed ecco che i loro oggetti di scena diventano veri e propri biglietti da visita per ripercorrere i ricordi.

E non parlo solo di iconici strumenti musicali o di accessori che hanno fatto la storia. Parlo anche di oggetti che mai immaginereste, ma che sono appartenuti ai grandi del Rock.

casa del rock
Jimi Hendrix

Volete degli esempi?

Nella casa-museo di Freschi c’è l’impensabile. Per esempio il flipper di Elton John e il cappello di Tom Petty. Addirittura all’anello di Jimi Hendrix, il basso di Sting, la chitarra di Steve Vai o l’amplificatore di Jimmy Page. Nomi che fanno tremare gli appassionati, non c’è che dire!

E fa riflettere il fatto che nessun genere musicale sia estromesso da questa collezione. Come nella miglior legge democratica che la musica insegna bene.

“Vogliamo parlare a tutti gli appassionati, siano essi ventenni o settantenni, amanti del prog, di hard & heavy, o di una delle innumerevoli anime che compongono la meravigliosa galassia del Rock”.

casa del rock
Keith Richards The Rolling Stones

E quindi ecco che l’immersione ha inizio. Ci si tuffa tra fotografie, poster, tour book, picture disc, libri, riviste, oltre a 400 oggetti che possono far strabuzzare gli occhi come l’amplificatore di Keith Richards, la batteria dei King Crimson, l’armonica usata da Roger Daltrey in Quadrophenia o l’impianto utilizzato dai Free di Paul Rodgers al Festival dell’Isola di Wight del 1970. Visitare la collezione e fare un salto indietro nel tempo è molto semplice. Basterà scrivere una mail a info@madeinrock.it.

Tutto ciò viene gestito da questo grande appassionato, Mariano Freschi, che è anche il fondatore di Made in Rock. Un’associazione senza scopo di lucro che ha l’intento di divulgare e valorizzare la musica e la cultura del Rock. Verrebbe spontaneo pensare che non ce ne sia bisogno e che il Rock sa viaggiare a frequenze potentissime senza ausilio di niente e di nessuno. Ma, diciamoci la verità, chi non si emozionerebbe davanti a ricordi del genere?
Che ne dite? Ci facciamo un salto anche noi?

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (1)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%