fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

A Parigi la street art si ribella alla guerra!

today8 Aprile 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Sous le ciel de Paris” – Yves Montand

In Francia gli street artist hanno invaso i muri delle città con immagini di denuncia contro la guerra e a sostegno delle vittime. L’urlo è unanime: “Stop alle bombe!”

L’arte silenziosa dei murales fa più rumore che mai. A Parigi soprattutto.

parigiMoltissimi street artist hanno letteralmente preso possesso dei muri di alcuni quartieri denunciando il loro rifiuto alla guerra. Soprattutto nelle strade di Buttes Aux Cailles, nucleo e punto focale dell’arte di strada parigina. La zona si trova nel 13esimo arrondissement ed è ormai diventata un vero e proprio “museo” sotto al cielo.

Fra i vari murales spicca quello di Julien Malland che ha dipinto una ragazzina che impugna la bandiera ucraina e marcia fiera sopra i carrarmati, quasi a richiamare la Marianna del celebre dipinto La Libertà che guida il popolo francese.

“Ho voluto rappresentare il coraggio degli ucraini di fronte all’invasione russa. Di solito non mi esprimo sui temi di attualità, ma so quanto è importante per le persone che vivono questa situazione drammatica sapere che pensiamo a loro”.

parigiPoco lontano, ai lati della via da cui prende nome il quartiere si trovano altri tre murales. Kelu Abstract ha dipinto su uno sfondo giallo e blu un giovane bendato intento ad urlare, accompagnando l’opera con le parole “fight for your rights”.

E ancora Jeff Aérosol ha disegnato una bambina seduta, intenta a scrivere sul muro “peace please” e, forse ancora più toccante, un giovane ucraino che lascia la sua terra con una valigia nella mano e nell’altra un orso di peluche.

parisSempre nelle vicinanze è stato realizzato l’affresco di Djoulaylapapaye “per la pace, per l’Ucraina, per la vita, per il futuro, per le donne, per gli innocenti” che raffigura due donne simbolo delle nazioni in guerra. Sono dipinte una accanto all’altra, ma una delle due è in lacrime.

Più avanti emerge l’intera facciata di un palazzo su cui Christian Guémy, alias C215, ha disegnato una bambina con una corona di fiori in testa, simbolo dei paesi slavi. L’opera copre la misura di quattro piani dell’edificio residenziale. E in basso c’è una citazione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky in lingua originale:

“Non voglio le mie foto nel tuo ufficio, davvero, perché non sono né un dio né un’icona, ma un servitore della nazione. Appendi invece le foto dei tuoi figli e guardali ogni volta che prendi una decisione”.

Written by: Redazione

Previous post

YCB

Ogni riccio è un capriccio

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Material Girl” – Kris Bowers Cari lettori, come già saprete, non  è Lady Whisteldown a parlarvi, ma una liceale. Da pochi giorni, su Netflix, è uscita la seconda stagione dell’amatissima serie Bridgerton, quindi, perché non scriverne nel ycb? La stagione è incentrata su una storia d'amore travagliata, i due protagonisti, Anthony e Kate, in poco tempo, sono riusciti a conquistare il cuore di tutti […]

today8 Aprile 2022

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%