fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

A Milano nasce il Bosco della Musica

today23 Aprile 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Musica Musica” – Ornella Vanoni

Nasce il Bosco della Musica. Il progetto di un Campus interamente dedicato alla musica all’interno del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

bosco della musicaProvate a immaginare: laboratori, aule per gli studenti, sale prove, sale di incisione, alloggi per allievi e docenti e un auditorium di 400 poltrone. Sembra il racconto immaginario ambientato in una piccola città dedicata alla musica. Sembra… ma così non è. Infatti nel 2025 diventerà realtà. Si chiamerà Bosco della Musica e prenderà vita all’interno del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dando principalmente spazio alla popular music al jazz, al pop e al rock.

Avrà un costo totale di realizzazione di circa 47 milioni di euro. Coinvolgerà due ministeri -il Mims e il Miur – e la regione. Si svilupperà su un’area comunale di oltre 13mila metri quadrati e verrà concessa in diritto di superficie gratuito per 90 anni al Conservatorio.

bosco della musicaUn mondo accademico a parte

Il Ministro Messa ha precisato che si tratterà di una realtà aperta alla cittadinanza, con molti eventi gratuiti che contribuirà al futuro della città a vantaggio dei giovani prima di tutto. Giovani di qualsiasi provenienza ovviamente. Il tutto “ben confezionato” al fine di riqualificare anche il quartiere divenendo punto di riferimento e fiore all’occhiello. Un vera e propria “rigenerazione urbana e culturale”.

“Il campus bosco della musica a Rogoredo è opera altamente strategica per la programmazione regionale, oltre che urbana. La sinergia d’intenti che si è sviluppata negli anni in quest’area di Milano è testimonianza di grande attenzione da parte di regione che punta in concreto sulla rigenerazione urbana, non mero proclama o principio astratto. Pensare, progettare, promuovere la rigenerazione urbana – ha concluso Fontana – comporta una riflessione congiunta sull’idea di socialità e aggregazione che s’intende promuovere: e Rogoredo sarà protagonista, nei prossimi anni, di una grande riconversione, da Pala Italia nel quartiere Santa Giulia per la fruizione sportiva anche oltre il traguardo olimpico, alla realizzazione del campus. Due esempi concreti e virtuosi di rigenerazione”. – Governatore Attilio Fontana

Appuntamento, dunque, al 2025 per inaugurare questa splendida realtà.

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%