fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Food

A fuoco lento: polpettiamo?

today23 Marzo 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “He’s Frank” – The BPS ft. Iggy Pop

Ehi amici, parliamo di polpette! Quel delizioso cibo tondo e succulento che piace a tutti, grandi e piccini.

polpetteSì, quelle palle di carne tritata, pangrattato -o pane raffermo ammorbidito- e uova, mescolate con spezie e amore, cotte alla perfezione e servite in abbondanza. Ma anche di pesce, di verdure, di legumi… Insomma una preparazione versatile e sempre molto apprezzata.

Alla conquista del mondo!

Le polpette hanno conquistato il mondo, da nord a sud e da est a ovest, con nomi diversi come meatballs, boulettes, köttbullar e kefta. Ma non importa come le chiami, perché alla fine, il risultato è sempre una bontà incredibile!

polpetteIn Italia, le polpette sono le regine dei piatti tradizionali, specialmente al Sud, dove vengono fritte e servite come antipasto o secondo. Ma anche gli spaghetti con le polpette sono un grande classico, non esattamente italiano, insieme alle polpette in umido, alle polpette al sugo e alle polpette ripiene di formaggio.

Ma non solo in Italia si adora questo cibo. In Scandinavia, le polpette sono servite con una deliziosa salsa di mirtilli rossi e il purè di patate, mentre in Medio Oriente le polpette, fatte con carne di agnello e spezie aromatiche, sono avvolte in un morbido pane pita. Ma anche nella famosissima versione veg, i falafel, dove i ceci diventano protagonisti insieme al profumo di cumino e coriandolo. Chiunque sia stato in questa zone del nostro mondo non potrà certo non ricordare il profumo che invade quasi tutte le strade dei centri antichi.

Fritte o non fritte?

E non solo sono deliziose, ma sono anche una scelta salutare per i pasti a basso contenuto di carboidrati. Le polpette possono essere fatte con carne magra o arricchite con verdure per un pasto più equilibrato. In questo caso, ovviamente, per non eccedere nel contenuto calorico non si devono friggere.

Quindi, se stai cercando un piatto versatile, gustoso e facile da preparare, le polpette sono la scelta giusta per te! Prenota un posto a tavola per loro e vedrai che non te ne pentirai. Nel frattempo ti propongo due ricette tra le mie preferite: quelle di carciofi e quelle di baccala.

Le polpette di carciofi

Ingredienti
8 Carciofi, 1 limone, 1 spicchio d’aglio, prezzemolo, brodo vegetale q.b., 4 uova, 100 gr di pecorino grattugiato, farina q.b., pangrattato q.b., olio extravergine di oliva, sale e pepe.

Preparazione

Pulite i carciofi eliminando i gambi, le foglie dure esterne e le spine. Tagliateli a spicchietti, eliminando il fieno centrale e metteteli in acqua acidulata con il succo di limone.
Tritate l’aglio e fatelo rosolare con i carciofi. Bagnateli con un bicchiere di brodo caldo, regolate di sale, pepate e cuocete per circa 30 minuti, unendo se occorre altro brodo. Poi passate tutto al passaverdure e unite 2 tuorli, il formaggio pecorino grattugiato e il pangrattato. Mescolate bene e lasciate riposare per 20 minuti. Formate delle polpette ovali, passatele nella farina, poi nelle restanti 2 uova sbattute con poco sale e il prezzemolo e nel pangrattato. Friggetele in abbondante olio bollente e servitele subito ben calde e croccanti.

Polpette di baccalà

polpetteIngredienti

Baccalà dissalato e ammollato 400 g, Patate 500 g, Uova 2, Cipollotto fresco 1, Sale fino q.b., Pepe nero q.b., Buccia di un limone non trattato.

Preparazione

Inizia la preparazione tagliando a pezzettoni il baccalà, poi tritalo in un mixer, insieme a un filo di olio evo, e la buccia di mezzo limone. Attenzione a non inserire anche la parte bianca, avrà altrimenti un sapore amaro.
In una pentola capiente inserisci le patate, porta l’acqua a bollore e lascia cuocere per 20’. Togli le patate dall’acqua bollente, pelale e uniscile al baccala nel mixer. Trita ripetutamente per brevi cicli di 15-20’’ cos’ da non rendere il tutto troppo cremoso, Forma delle piccole palline, passale nel pan grattato e procedi a friggere

Per entrambe le ricette consiglio l’uso di oltio di semi di girasole alto oleico e olio di semi di arachidi. Inutile augurarvi buon appetito… quello verrà da sè!

Written by: Alessandro Cossu

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%