fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Food

A fuoco lento: mamma che pizza!

today23 Febbraio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Fatte ‘na pizza” – Pino Daniele

La pizza: una deliziosa creazione culinaria che ha conquistato i cuori e le menti di milioni di persone in tutto il mondo. La sua storia è antica, risale a secoli fa, ma il suo futuro sembra essere ancora più sorprendente e gustoso.

pzizaLa storia della pizza è lunga e interessante. Si dice che i primi ad utilizzare il pane come base per i loro piatti fossero i Greci antichi, che utilizzavano un tipo di pane piatto chiamato plakous. Ma la vera pizza, quella che conosciamo oggi, ha origini italiane. La pizza napoletana, infatti, è la più famosa e amata in tutto il mondo, sebbene secondo gli statunitensi, la pizza sia nata da loro. E non sarà un caso che Parthenope -l’attuale Napoli- fosse la città principale della Magna Grecia. 

La vera pizza napoletana è fatta con farina, acqua, lievito e sale, e cotta in un forno a legna ad alte temperature. La sua crosta deve essere croccante e leggermente bruciata, mentre il condimento deve essere fatto con ingredienti di alta qualità come il pomodoro San Marzano e la mozzarella di bufala. 

Napoli, ambasciatrice nel mondo

Nel tempo poi è diventata così popolare che ha persino conquistato l’UNESCO, che l’ha riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. E ha contaminato anche la musica, riuscite a ricordare in quanti l’hanno cantata? 

Ma quale è il futuro della pizza? Beh, sembra che ci siano molte nuove idee in cantiere per migliorare questo piatto -o anche peggiorarlo-. Ad esempio, ci sono pizzaioli che stanno sperimentando nuove basi fatte con farine alternative come quella di grano saraceno o quella di ceci. Inoltre, ci sono molte opzioni vegane per i condimenti, come la mozzarella vegana fatta con anacardi o tofu.

“Dai, mica vorremo considerare il tofu un possibile sostituto della mozzarella?”

Inoltre anche la tecnologia sta anche facendo il suo ingresso in questo “magico modo”, con alcune soluzioni che francamente considererei bizzarre. Per esempio alcune aziende stanno utilizzando robot per cucinare questa pietanza in modo più efficiente e con meno sprechi.

“Cioè pizze industriali, tutte uguali l’una all’altra, e senza quel gusto di artigianalità?”

Ci sono anche pizzerie che offrono la possibilità di personalizzare completamente la propria pizza tramite applicazioni mobili. Ma non importa quanto la pizza possa evolversi, c’è una cosa che rimarrà sempre la stessa: il suo potere di farci sorridere e stare insieme. La pizza è un cibo che si condivide con gli amici, la famiglia e i colleghi, e ci fa sentire tutti uniti intorno ad un unico piatto.

Il fenomeno Pizza-Gourmet

Ecco una versione sofisticata della tradizionale pizza italiana, realizzata con ingredienti di alta qualità e combinazioni di sapori raffinate. Mentre la pizza tradizionale italiana è solitamente semplice e preparata con pochi ingredienti, la pizza gourmet può essere farcita con ingredienti più esotici e raffinati, come ad esempio il salmone affumicato, la rucola fresca, il formaggio di capra, la pancetta croccante, i funghi porcini, il prosciutto di Parma, i gamberi, le olive nere e altro ancora.

pizza
Ph. Credits Valentina Proietto Scipioni

Tutti noi, della vecchia scuola del gusto partenopeo, abbiamo subito pensato alla classica “milanesata”. Ma non è bastato a frenarne l’invasione delle nostre città.

La versione gourmet può anche essere preparata con una base di impasto speciale, come ad esempio quella fatta con farina di mais, farina di grano saraceno, farina di noci o farina di castagne. Questi tipi di farine conferiscono alla pizza un sapore e una consistenza unica, e possono anche essere utilizzati per creare impasti senza glutine per coloro che soffrono di intolleranze.

Vabbè, ma quante varianti esistono?

Alcuni ristoranti offrono anche menu degustazione di pizza gourmet, dove i clienti possono provare una varietà di sapori diversi. E così, pian piano, questa versione creativa è diventata sempre più popolare poiché molti chef stanno utilizzando ingredienti di alta qualità e tecniche di cottura innovative per creare nuove e sorprendenti varietà.

pizzaTuttavia, a causa dell’uso di ingredienti di alta qualità e della preparazione più artigianale, la pizza gourmet può anche essere un po’ più costosa della pizza tradizionale.

In definitiva, la pizza gourmet è una gustosa e sofisticata evoluzione della pizza tradizionale italiana, che utilizza ingredienti di alta qualità e combinazioni di sapori raffinate per creare una esperienza culinaria unica e appagante. Ma, soprattutto, è enormemente più cara. Insomma, dal piatto popolare e “stuta famm” quale era da sempre, sta virando verso una sua edizione esclusiva e molto, molto cara.

Vi lascio, ovviamente corro a mangiare una vera margherita!

Written by: Alessandro Cossu

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%