fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Food

A fuoco lento: la pizza umbra al formaggio

today6 Aprile 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Pasqua” – Ivan Graziani

Ehi tu, sei pronto a scoprire il segreto della pizza al formaggio umbra?

pizza al formaggioTi avverto, questa non è una pizza classica, ma una prelibata torta salata alta e morbida, più simile a un pane che a una pizza, una prelibatezza pasquale che rappresenta la fusione di tradizioni pagane e religiose. Ma non lasciarti ingannare, è un piatto che vanta una lunga e gustosa tradizione culinaria umbra.

Come si sposa bene!

Come altre preparazioni tipiche dell’Italia Centrale la pizza al formaggio umbra si accompagna ai salumi, in particolare al capocollo, e la colazione pasquale con questo abbinamento è una vera e propria festa per il palato. Una tradizione che celebra la rinascita della primavera e anche un importante appuntamento religioso, la resurrezione di Cristo.
Viene spesso consumata oltre che con l’immancabile capocollo insieme alla coratella e alla frittata. Ma è così gustosa che si può gustare anche come pranzo o cena, accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso umbro, il mio preferito è -ovviamente- il Sagrantino di Montefalco.

pizza al formaggioMa che formaggio?

Durante la preparazione della pizza, si utilizza un formaggio pecorino, che viene tagliato a dadini e distribuito sulla superficie dell’impasto. Si dice che, in passato, gli abitanti dell’Umbria utilizzassero il formaggio pecorino anche come mezzo di scambio. Infatti, durante le fiere e le manifestazioni di paese, la gente portava il proprio formaggio, tagliato a dadini, per scambiarlo con alimenti o merci che non possedevano. Così, questa gustosa pizza diventava anche un piatto economico e accessibile, grazie alla disponibilità del formaggio pecorino.

Se vuoi provare una prelibatezza che ti farà sentire come un autentico umbro, non esitare a scoprire la pizza al formaggio dell’Umbria. Ma attenzione, potrebbe diventare una dipendenza gustosa!

Facciamola insieme

La sua ricetta è semplice, ma richiede un po’ di tempo e pazienza. Vediamo insieme come prepararla.

Ingredienti:

500 g di farina – 200 g di formaggio pecorino grattugiato – 200 ml di latte intero – 1 uovo – 50 g di burro – 1 cubetto di lievito di birra – sale – pepe nero

pizza al formaggioProcedimento:

In una ciotola, sciogli il lievito di birra in un po’ di latte tiepido. Aggiungi un po’ di farina, mescola bene e lascia riposare per 15-20 minuti in un luogo caldo e asciutto. In un’altra ciotola, mescola la farina, il formaggio grattugiato, il sale e il pepe nero. Aggiungi il composto di lievito e latte, l’uovo e il burro fuso. Mescola bene tutti gli ingredienti fino a formare un impasto morbido e omogeneo.

Lascia riposare l’impasto in un luogo caldo per almeno 2 ore, fino a quando non avrà raddoppiato di volume. Trascorso il tempo di riposo, prendi l’impasto e stendilo su una teglia imburrata e infarinata, cercando di formare uno strato uniforme. Lascia riposare ancora per circa 30 minuti. Inforna la pizza in forno già caldo a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a quando non sarà dorata in superficie e cotta all’interno.

In definitiva, questa prelibatezza culinaria rappresenta la tradizione culinaria e culturale di una regione straordinaria. La sua semplice e gustosa ricetta ne fa un piatto apprezzato da tutti, che può essere facilmente preparato a casa. Provala e non te ne pentirai!

Written by: Alessandro Cossu

Previous post

vacanze

YCB

Don’t panic: finalmente le vacanze!

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “HOLIDAY” - Lil Nas X Dopo tanti sforzi, finalmente sono arrivate: sono arrivate le vacanze di Pasqua!  Avevamo proprio bisogno di questa pausa, peccato che sia così breve. Del resto le conosciamo già, le vacanze di Pasqua sono così: il tempo di abituarsi a svegliarsi quell’oretta dopo che già si ricomincia. Il lato positivo è che si tratta comunque di una bella occasione per staccare un […]

today6 Aprile 2023

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%