fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

A fuoco lento: la cucina italiana e i piatti dimenticati

today20 Aprile 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante le lettura: “W la pappa col pomodoro!” – Rita Pavone

Ciao, amanti della buona cucina. Lasciate che vi parli dei piatti tradizionali, o dimenticati, italiani e credetemi, queste non sono solo vecchie ricette noiose. Questi sono scrigni di storia, cultura e, soprattutto, gusto!

pastaPer prima cosa, abbiamo la pasta e fagioli. Questa zuppa è così buona che farà cantare le tue papille gustative! A base di pasta, fagioli e pomodori è nata a Napoli durante la seconda guerra mondiale quando la carne scarseggiava. Le persone dovevano essere creative in cucina per inventarsi un modo nutriente usando il poco che avevano. E meno male che lo hanno fatto perché questa zuppa, tramandata nel tempo, è diventata un classico irrinunciabile della cucina di qualsiasi regione ed è un vero piacere per la folla.

Più semplice di così…

Dalla pasta saltiamo direttamente alla pizza bianca. E’ una specialità romana condivisa però anche con tutto il resto d’Italia. Nella capitale potete gustarla ovunque, dal forno di quartiere alle infinite pizzerie a taglio sparse per la città. Ed è un cibo vincente perchè utilizza ingredienti genuini. Come base c’è la farina bianca, motivo per cui si chiama, appunto, “bianca”. Viene condita con olio d’oliva -meglio se abbondante-, sale, pepe e rosmarino. Questa crosta ariosa può anche essere condita con aglio o acciughe se ti senti di fantasia.

E che dire degli adattamenti moderni di piatti dimenticati? Avrete fatto caso come nei menu dei ristoranti siano rientrati di diritto pietanza dell’antica tradizione. È come se queste ricette della vecchia scuola fossero state rinnovate e sembrassero più calde che mai. Lasagne alla bolognese, insalata di panzanella e torta rustica sono solo alcuni esempi di come questi piatti sono stati aggiornati per adattarsi alle nostre papille gustative moderne.

Solo ingredienti freschi

cucina italianaE infine, ecco alcuni suggerimenti per cucinare questi piatti dimenticati. Usate ingredienti freschi, sperimentate erbe e spezie e, soprattutto, divertitevi! La cucina italiana consiste nel godersi il processo e nell’assaporare i sapori.

In conclusione, questi piatti dimenticati sono una parte importante della cucina italiana -che è stata decretta patrimonio dell’UNESCO-, e sono tornati più buoni che mai. Allora, cosa state aspettando? Entrate in cucina e iniziate a preparare una tempesta di profumi e sapori.

Prepariamo la panzanella

Ecco la ricetta per preparare la deliziosa Panzanella, un’insalata tipica della Toscana che utilizza il pane raffermo come ingrediente principale.

Ingredienti

400 g di pane raffermo

500 g di pomodori maturi

1 cipolla rossa media

1 cetriolo

1 peperone rosso

Basilico fresco

Olio extravergine d’oliva

Aceto di vino rosso

Sale e pepe nero q.b.

cucina italianaProcedete così

Tagliate il pane raffermo a cubetti e mettetelo in una ciotola dove prima avete aggiunto acqua, un pizzico di zucchero e dell’aceto. Lasciate solo qualche istante, poi scolate per eliminare il liquido in eccesso. Tagliate i pomodori a cubetti e aggiungeteli, insieme a della cipolla rossa tagliata grossolanamente -meglio se quella di Tropea- e aggiungete agli altri ingredienti. Tagliate il cetriolo e il peperone a cubetti e aggiungeteli, insieme ad una presa di basilico fresco tritato a piacere.

Condite con abbondante olio extravergine di oliva, mescolate bene l’insalata e lasciatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Buon appetito!

Written by: Alessandro Cossu

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%