Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Risotto amaro” – Ugo Tognazzi
Non fatevi deviare …lo so che bisogna seguire la stagionalità degli alimenti e il risotto vi sembra un piatto troppo autunnale, ma il titolo non parla solo di risotto, ma di riso in generale. Ed oggi avevo proprio voglia di cucinare qualcosa di molto saporito usando proprio lui. E allora mi son detta “perchè limitarsi a raccontare una ricetta soltanto?”.
Cominciamo col dire che il riso aiuta a disintossicare l’organismo dalle scorie e ha proprietà antinfiammatorie. Ecco perchè spesso, quando si è covalescenti, si ricorre spesso a lui, proprio perchè rafforza le difese immunitarie. Inoltre aiuta a bilanciare la pressione e il colesterolo per il contenuto di acidi grassi che permettono il controllo della colesterolemia. Se poi siete dei “fanatici” delle scelta alimentari sane, puntate al riso integrale. Che sia rosso oppure nero, è considerata la soluzione eccellente per la salute perchè ricco di antiossidanti che contrastano diverse malattie. Cosa chiedere di più ad un primo piatto?
Occhio solo al contenuto di zuccheri…
Ce ne andiamo dritti al nord Italia per questa prima ricetta davvero nutriente e appetitosa. Già il colore rende vivo ed invitante il piatto, per non parlare del profumo. Insomma, un vero e proprio coinvolgimento di tutti i sensi. Sembrerà scontato, ma, come per ogni risotto, il segreto per una perfetta riuscita sta innanzitutto nella scelta del riso. La scelta dei grandi chef ricade sul carnaroli oppure un arborio di ottima qualità. Il motivo è presto detto: sono entrambi ricchi di amido e vi aiuteranno a rendere ancora più cremosa la vostra pietanza. Così potrete evitare di eccedere con il burro.
Non dimenticate di tostare il riso per un paio di minuti nell’olio in cui abbiamo fatto soffriggere la cipolla e la salsiccia. Per dare un sapore più deciso potrete sfumare tutto con po’ di vino bianco o con un po’ di brodo di carne o vegetale e poi aggiungete lo zafferano. Vi garantisco che è molto più semplice di quel che si pensi e otterrete un primo piatto che conquisterà tutti.
Per una scelta di campo più affine alla stagione in corso vi propongo i classici pomodori con il riso. Tipici della tradizione romana, ma ormai sdoganati ovunque per la gioia delle papille di tutto lo stivale. Anche questa ricetta è molto semplice da preparare, quindi anche i più pigri di noi riusciranno nell’intento di prendere per la gola i propri commensali.
Per esempio lo avreste mai detto che i pomodori con il riso hanno origini molto antiche? Qualcuno li colloca addirittura nell’antica Roma, altri ne attribuiscono la paternità alla cucina ebraico-romanesca. Infatti in primavera compaiono abitualmente nei menu delle osterie e delle taverne del Ghetto ebraico di Roma. In fondo proprio le tradizioni della Pasqua ebraica vogliono che non si preparino cibi lievitati e che si comsumino solo riso e pane azzimo, in ricordo della Fuga dall’Egitto.
Prepararli è facile, si parte dai pomodori che vanno svuotati e la polpa va frullata in modo grossolano. Aggiungete aglio, basilico, prezzemolo e origano a seconda del vostro gusto. Riempite la calotta dei pomodori con riso crudo, sale e olio. A questo punto deve riposare tutto per acquisire più sapore possibile. Poi coprite con le calotte del pomodoro, sistemate in teglia e aggiungete le patate e le cipolle. Di nuovo spolverate con sale e origano e mettete in forno per 40-45 minuti a 180°. Occhio solo a non far asciugare troppo il sugo… e buon appetito!
La terza opzione è la frittata di riso, anche lei veloce e gustosa, ottima sia bollente che fredda. Quindi perfetta per la stagione in corso e perfetta come piatto unico. In realtà si presta a tante idee creative, anche ma anche come antipasto o secondo accompagnato da verdure. Lo possiamo definire anche un piatto green perché è la classica ricetta svuota frigo con cui potrete davvero sbizzarrirvi recuperando gli avanzi che altrimenti andrebbero sprecati.
Unica regola, personalizzare la ricetta! Proprio perchè si lascia molto spazio alla creatività avete l’imbarazzo della scelta riguardo gli ingredienti. Dal prosciutto cotto alle verdure di stagione, dai vari formaggi a qualiasi tipo di erba aromatica. Vi basterà bollire il riso in acqua salata e poi, una volta freddo, mettetelo in una ciotola e aggiungere via via uova, parmigianoe formaggio e a seguire tutti gli ingredienti che volete. Dopodichè vi basterà schiacciare bene il composto in una padella antiaderente e scaldare sul fuoco finchè non si forma una crosticina dorata tutto intorno. Ribaltate come una comune frittata e il gioco è presto fatto!
Consiglio sfizioso: se volete servirla come aperitivo, tagliate la frittata a quadrotti che diventeranno stuzzichini golosissimi da mangiare con le mani.
Tre idee completamente diverse tra loro, ma con l’unico, inimitabile ingrediente comune del riso. E anche per oggi il pranzo, o la cena, è servita!
Ph. Credits cover @moritz320 su Pixabay
Written by: Valentina Proietto Scipioni
Tempo di lettura 3 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)