fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

A Fiumicino il WWF ‘riporta in vita’ i dinosauri

today3 Aprile 2019

Background
share close

Dinosauri in carne e ossa: no, stavolta non è l’ennesimo miracolo della scienza, ma il nome di una meravigliosa mostra allestita dal WWF in una delle oasi sparse lungo il territorio laziale, quella di Macchiagrande, per la precisione, presso Fiumicino.

L’esposizione, che sarà accessibile al pubblico fino al 10 Novembre, consiste in 2 chilometri di passeggiata in un paesaggio naturalistico che ben si presta a fare da scenario alle 24 riproduzioni a grandezza naturale di altrettante specie di dinosauri accuratamente ricostruite a fronte di studi scientifici e accorgimenti tecnici di ogni sorta: dal Triceratopo al Denoinoco, fino ad arrivare all’immancabile T-Rex, le sculture sono così fedeli agli originali, purtroppo non più ammirabili da svariati milioni di anni, da dare l’idea di essere vive.

Ma la vera star della mostra sarà un vero dinosauro in carne e ossa, anzi, in ossa e basta: Tito, il gigante del passato – o, per meglio dire, quel che ne rimane – ritrovato nelle vicinanze di Roma. La mastodontica creatura, che bazzicava per il territorio laziale ben 112 milioni di anni fa, sarà ora finalmente esposta per ricordare a noi microscopici umani quanto differente fosse la vita sulla Terra prima del nostro arrivo.

Ma perché proprio il WWF avrebbe dovuto realizzare una simile mostra?

È presto detto: nonostante l’aspetto puramente ludico rivesta la sua importanza, la principale finalità dell’associazione benefica che protegge la natura e gli animali è quella di sensibilizzare i visitatori sul tema sempre più scottante dell’ambiente. Del resto, se continuiamo di questo passo, potrebbe comparirci la nostra riproduzione in scala tra qualche milioncino di anni sulle mostre allestite in nostro ricordo!

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

cervello

Scienza e Tecnologia

Come nasce uno stereotipo

Sui treni, negli aerei, per strada: gli insulti razzisti sono purtroppo all’ordine del giorno, dettati da pregiudizi e stereotipi, rafforzati da contesti socioculturali vari e alle volte difficili da gestire. Questi stereotipi, spesso implicitamente parte di noi, riflettono associazioni concettuali tra gruppi sociali (es., “neri”) e attributi (es., “delinquenti”), che si rifanno alle nostre conoscenze generali sul mondo. Il lobo temporale anteriore supporta proprio queste conoscenze semantiche su oggetti, persone, […]

today3 Aprile 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%