Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Piazza Alimonda” – Francesco Guccini
Bentrovati amiche ed amici di voicebookradio.com e buon lunedì!
Con l’avvicendarsi delle settimane e il dolce relax vacanziero che, almeno per una settimana, ne consegue ha alleggerito anche i nostri umori.
Pertanto, nei miei studi metafisici, quest’oggi il mio ospite è un personaggio carismatico, un intellettuale unico nel suo genere. Tanto che un aggettivo è stato inventato sulla base del suo cognome…
Chi, quindi, se non Nicolò Machiavelli?
Se vi chiedete quale sia il ragionamento dietro alla scelta, non sforzatevi, mi sembrava solamente una lettura da ombrellone diversa dalle altre…
R: Buongiorno ser Machiavelli. Il suo è un nome che risuona spesso nel Transatlantico, mi vien da immaginare. Che sentimento le suscita ciò?
M: Onestamente, caro bischero, mi riempie d’orgoglio. Almeno a metà, perché senz’altro molte mie intuizioni sono diventate realtà, nella prassi politica. Ma il fine è sempre stato un altro…
R: Ed è sempre giustificato dai mezzi… Una delle sue massime più famose!
M: E una delle più fraintese… Il punto non è mai stato arrivare al potere, gestire il potere e non perdere il potere.
R: Ah no!? E allora quale sarebbe stato?
M: Beh, qui bisogna aprire una parentesi. Nel mio caso specifico, pensavo alla riunificazione italiana dopo la caduta dell’impero romano.
Più in generale, direi che il punto è che affinché ci sia un cambiamento progressivo nelle istituzioni politiche e nella cosa pubblica in generale, serve innanzitutto un individuo o piuttosto un’organizzazione, che sia in grado di reagire positivamente alle infinite sfide che l’universo ci mette di fronte.
R: Una cosetta da nulla, insomma…
M: Inoltre una cosa che spesso viene svilita nella mia analisi è l’importanza della fortuna, che non è semplicemente un twist favorevole nel singolo evento, ma è quasi una predisposizione caratteriale.
R: In che senso?
M: Beh, la fortuna può essere sia favorevole che avversa.
Nel primo caso mi pare evidente che di problemi non ce ne siano, il secondo invece richiede l’ormai rinomata resilienza, ovvero la capacità di reagire agli scossoni che inevitabilmente ognuno di noi si trova ad affrontare!
R: In conclusione, cosa si sente di dire alle giovani generazioni che si affacciano su un mondo tanto complicato quanto colmo di potenziale?
M: Tirerò fuori un’altra citazione d’annata per l’occasione! Giovani, meno giovani, persone di buon senso…
Ricordate sempre quali sono i due animali che ognuno di noi deve coltivare se vuole migliorare la società: il leone, forte, coraggioso, carismatico e la volpe, furba, discreta, sfuggente.
Solo combinando queste due allegorie, si può sperare di raggiungere il proprio fine.
Parola di Nicolò Machiavelli.
Written by: Ruggero Roccasecca
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)