fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

A dire il vero: Il Videogame che insegna il futuro

today25 Giugno 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Larasong” – Litfiba

Scuola finita, tempo di esami di maturità e, per i più giovani, agognate e meritate vacanze. Ma la fine dell’anno è anche tempo di bilanci e discussioni che riguardano l’anno futuro. E perché no, nuove soluzioni.

Il problema più grande, per ovvie ragioni dettate dalla pandemia, è stata l’enorme distanza che i ragazzi hanno percepito non solo verso i loro insegnanti e il sistema scuola, ma anche gli uni con gli altri. Penso soprattutto ai più giovani, ma anche quelli che avevano iniziato un nuovo ciclo di studi, che si sono ritrovati con compagni e insegnanti che hanno visto si e no per poche settimane e a fasi alterne.

Il gruppo e il coinvolgimento della classe è importantissimo perché il ragazzo si senta stimolato, così come il contatto con l’insegnante. I professori hanno tentato di tutto per non risultare degli alieni. Si sono buttati sui social, hanno creato nuovi modi di creare rete con i loro studenti.

Voicebookradio.com, attraverso il progetto La Voce della Radio, è stata a stretto contatto con i ragazzi provenienti dalle scuole di tutta Italia, che hanno confermato questo stato d’animo. Non tanto con le loro parole o lamentele, quanto con le azioni. Perché appena c’è stato un progetto, un obbiettivo comune, un ambiente coinvolgente, gli studenti si sono buttati a capofitto, hanno imparato, acquisito competenze, hanno fatto gruppo. E non solo loro, ma anche con i loro professori coinvolti come tutor.

Gamification

Forse il periodo di pandemia poteva essere una buona occasione per sperimentare. Per esempio anni fa si parlava di un concetto, quello della “ludicizzazione”, che non sembra aver avuto grande eco, salvo alcune fortunate e sporadiche eccezioni. Che cos’è?

E’ l’utilizzo di tecniche e elementi mutuati dai giochi, soprattutto quelli di ruolo, in un contesto non ricreativo, come può essere quello scolastico appunto. Ma non solo, viene applicato nel marketing, nella comunicazione, nei più svariati ambiti che hanno a che fare con le persone. E’ efficace perché si fonda su alcuni processi comuni a tutto il genere umano, che risultano stimolanti: competizione, raggiungimento di uno status, premi, successo.

Applicare questo concetto non è una cosa assurda, la viviamo inconsciamente tutti i giorni. Perché compriamo una marca di latte piuttosto che un’altra, o preferiamo andare sempre allo stesso supermercato? Perché così “vinciamo” i punti da mettere sul tuo bell’album che ci fanno avere tanti bei premi.

 I Videogame

Sono sicuramente il campo da studiare. E’ un mondo fatto di obiettivi, Videogamescadenze da rispettare, livelli da raggiungere, tutte cose faticose e a volte imposte dalla società. Nel gioco è la stessa cosa, solo che lì lo fai volontariamente e ti diverti anche. Magia? No, trucco. Perché i ragazzi tutto quello che imparano del- ancora non dal- gioco lo applicano e ricevono premi. Questo trucco l’hanno imparato le grandi multinazionali che hanno come target i ragazzi e hanno inventato l’in-game advertising. In pratica compri il prodotto e lo usi anche nel gioco. Perché quel prodotto ti serve se vuoi andare avanti nel gioco.

Fare la stessa cosa nell’insegnamento usando i videogame è un’utopia? Non proprio, perché già tanti insegnanti in tutta Europa stanno usando questo approccio o vi si stanno avvicinando.

Basta sapere dove cercare.

Chi non crede affatto che tutto ciò sia un’utopia è l’Europa. Anzi, basta fare un giro su Open Education Europa, per capire quanto ha a cuore lo sviluppo di un insegnamento che guarda al futuro. E farlo attraverso il videogame è una possibilità concreta. Il programma UE, Orizzonte 2020 offre tante opportunità di finanziamento per lo sviluppo dei contenuti e dell’estetica dei videogame applicati in ambiti diversi dall’intrattenimento.

Oppure, il progetto Gamify your Teaching, promosso da Erasmus+, è un’ottima occasione per gli insegnanti di incrementare le proprie competenze, e fornire una didattica migliore.

L’Europa guarda al futuro e cambia, perché non dovrebbe farlo anche la scuola?

Videogame

 

 

Written by: Andrea Famà

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%