fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

A dire il vero: a tu per tu con Elisabetta I

today14 Giugno 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “God Save The Queen” – Sex Pistols

Buon lunedì (per quanto possibile), amiche ed amici di voicebookradio.com e bentrovati ad un nuovo appuntamento con A dire il vero!

Dopo aver incontrato una delle rockstar più influenti degli ultimi trent’anni, oggi facciamo un salto nel passato, intervistando una delle sovrane più influenti della storia: Elisabetta I d’Inghilterra e Irlanda.

R: Buongiorno Sua Altezza Reale, Elisabetta I, spero di non disturbarla all’ora del tè. Il suo regno è stato tra i più longevi della storia. E lei stessa è stata a lungo la sovrana “meno giovane” a sedere sul trono. Com’è stato regnare per quarantacinque anni?

E: Ruggero caro, potresti sforzarti di più, puoi benissimo immaginare che non è stata una passeggiata di salute…

R: Effettivamente… Anche perché alla morte di suo padre, Enrico VIII, la successione era un ambaradan. In ogni caso, è riuscita a evitare che l’Inghilterra perdesse la sua indipendenza ed è a partire da lei che inizia lo slancio commerciale del Commonwealth e la nascita dell’Inghilterra come grande potenza!

E: Senza falsa modestia mi sono rimboccata le maniche… Come forse saprai la Virginia si chiama così in mio onore.

R: D’altronde già in vita era conosciuta come la Regina Vergine, può spiegarci questa scelta inconsueta, ma estremamente oculata?

E: Innanzitutto, ho visto con i miei occhi molte donne di corte ostracizzate o, peggio ancora, giustiziate a causa di trame di corte. Ciò detto, anche la libertà politica di non dovermi rapportare con un uomo che, anche se è solo un re consorte, si sarebbe arrogato diritti e prerogative oltre la misura perché, insomma, stiamo ancora parlando del XVI secolo…

R: Durante il suo regno c’è stata anche la nascita della pirateria in un certo senso, con l’avvento dei corsari…

E: Che nel 1588 si sono rivelati fondamentali per sconfiggere l’Invicibile Armada spagnola e che, tra parentesi, sono stati parte integrante e stimolo di quello slancio economico commerciale a cui accennavi prima.

R: Ciò che è straordinario, è che col suo regno coincide anche l’età elisabettiana (ça va sans dire), grazie a cui abbiamo potuto apprezzare veri e propri geni come Shakespeare o Francis Bacon.

E: il teatro è stato fondamentale durante il mio regno e più in generale si è gettata la base per quel che diventerà l’empirismo.

R: E c’è stato qualcosa che non è stata in grado di fare!? Sembra che ogni sua mossa desse il via ad un domino di carte…

E: Beh, discendenti diretti del mio successore ancora siedono sul trono d’Inghilterra e proprio il mio successore è stato il primo sovrano a riunire sotto il suo regno tutte le isole. Purtroppo il nodo gordiano che non sono riuscita a sciogliere è stato quello religioso.

R: Penso che comunque il bilancio sia più che positivo! Grazie infinite per la disponibilità Sua Altezza… Signore e Signori, Elisabetta I d’Inghilterra!!

Written by: Ruggero Roccasecca

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%