fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

A dire il vero: a tu per tu con Ayrton Senna

today21 Giugno 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Ayrton” – Lucio Dalla

Buon lunedì amiche, amiche ed amici di voicebookradio.com, bentornati ad un nuovo appuntamento con A dire il vero!

Ospite del nostro salotto metafisico oggi è uno dei più talentuosi esponenti di uno degli sport più particolari che l’umanità abbia mai concepito…

Lo sport in questione è la Formula 1 e il pilota non può che essere Ayrton Senna!

R: Ciao Ayrton e grazie mille per la tu disponibilità!

Sei stato uno dei piloti più veloci della storia, tanto da detenere il record per pole position dal 1989 al 2006. Cosa in particolare ti rendeva così letale sul giro secco?

A: Saluti a te, Ruggero. Penso che il minimo comun denominatore dietro a tutte le mie 65 pole sia stata la mia competitività, non una sorpresa forse…

R: Forse no, ma in uno sport che comunque non può prescindere dal mezzo meccanico, l’abilità del pilota di tendere alla perfezione penso sia un connotato quasi necessario, sbaglio?

A: Assolutamente! Ai nostri tempi poi, per quanto per formanti, le monoposto non erano proprio le astronavi a cui siamo abituati oggi. Il pilota spesso si trovava a guidare anche in condizioni fisiche estreme!

R: Un altro record che ti appartiene e che sembra veramente difficile da battere, è il numero di vittorie nel Gran Premio di Monaco, “La” gara di Formula 1 per antonomasia!

Cosa si cela dietro al tuo talento nei circuiti cittadini, notoriamente i più insidiosi dell’intero Circus?

A: Innanzitutto una preparazione minuziosa, sono stato tra i primi piloti di F1 ad essere un atleta a tutto tondo, fisicamente pronto ad affrontare le insidie di un Gran Premio.

Oltre a questo, ma non è misurabile così come la competitività, sicuramente la mia fede. Che penso non sia una cosa strana se si sfreccia a trecento all’ora…

R: E che forse è il contrappeso più adatto! Questa seconda parte di te, purtroppo, si è rivelata solamente dopo la tua prematura dipartita, quando tua sorella ha dato il via alla Ayrton Senna Foundation.

Comunque complimenti, un campione dentro alla pista ed una fonte di ispirazione fuori! È stato un onore chiacchierare con te.

Written by: Ruggero Roccasecca

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%