fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

85 anni di Paperino

today23 Maggio 2019

Background
share close

Al via a Milano una mostra tutta a tema Disney

Scorbutico, pasticcione, sfaticato, di giorno un pigrone senza precedenti e di notte inarrestabile vendicatore mascherato di Paperopoli, Paolino Paperino è tante cose, ma certamente il suo tratto distintivo, a distanza di ben 85 anni dalla sua creazione, rimane uno solo: il favore di cui gode sin dal lontano 1934 tra i lettori dei fumetti e gli appassionati dei cartoni animati disneyani.

Per festeggiare questo importante compleanno si celebrerà a Milano il “Festival del fumetto Disney”, che si dispiegherà in 10 giornate di eventi assolutamente da non perdere a partire dal 25 Maggio alle ore 17. Ad essere coinvolto il Mondadori Megastore della città, dove sarà possibile incontrare alcuni tra i più celebri fumettisti e storici di casa Disney, tra cui Silvia Ziche, Luca Boschi ed il Maestro Giorgio Cavazzano, al quale si deve la realizzazione della locandina dell’evento avente come protagonista proprio il papero vestito alla marinara più amato dai lettori.

Ma, a ben pensarci… Cosa rende Donald Duck così speciale, tanto da essere passato da comparsa estemporanea di un cortometraggio (La gallinella saggia, 1934) a una delle colonne portanti di tutto l’universo Disney?

I disegnatori del papero più pasticcione del mondo hanno provato a formulare delle ipotesi. Questa l’idea di Silvia Ziche:

“Fra i tanti aggettivi che da sempre cercano di descrivere il poliedrico Paperino, trovo che “rassicurante” gli calzi a pennello e abbia senz’altro contribuito a renderlo così popolare e amato. Non solo lo sentiamo uno di noi ma, in fondo, quando ci capita la giornata storta che più storta non si può, sappiamo che comunque a Paperino andrà peggio. E se non è rassicurante questo…”

Vi rispecchiate in questa supposizione, o pensate ci sia altro dietro al segreto di Donald Duck? Fatecelo sapere nei commenti!

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

News

La nuova identità del chilogrammo

Dopo 150 anni dalla firma della Convenzione del metro, un trattato condiviso da più di 100 nazioni, è entrato in vigore il nuovo Sistema Internazionale delle unità di misura. A soppiantare l’unità del chilo è stato un calcolo matematico che si fonda sulla costante di Planck, misurata attraverso la bilancia di Kibble, un sofisticato strumento in grado di confrontare la potenza elettrica con la potenza meccanica generata da una massa. Ad […]

today22 Maggio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%