fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

75esimo anno di libertà

today25 Aprile 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: ” Bella Ciao – Sud Sound System”

E pensò che forse un partigiano sarebbe stato come lui ritto sull’ultima collina, guardando la città e pensando lo stesso di lui e della sua notizia, la sera del giorno della sua morte. Ecco l’importante: che ne restasse sempre uno. Scattò il capo e acuì lo sguardo come a vedere più lontano e più profondo, la brama della città e la reiugnanza delle colline l’afferrarono insieme e insieme lo squassarono, ma era come radicato per i piedi alle colline. – I’ll go on to the end. I’ll never give up.

Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny

Oggi, 25 aprile 2020 è il 75esimo anniversario della Festa della Liberazione del nostro paese. Per celebrare tale avvenimento l’Associazione nazionale dei partigiani ha lanciato l’appuntamento per le 15, sui balconi, per intonare “Bella ciao” tutti insieme, per intonare la canzone che sta diventando nuovamente simbolo di coraggio e resistenza, ma contro un nemico invisibile, e sta unendo il mondo, tramite la solidarietà.

https://www.youtube.com/watch?v=TaJEt7EtVl4

Andiamo avanti con il 25 Aprile, con le celebrazioni, nel pieno rispetto dei dispositivi di sicurezza. In un momento intenso saremo insieme, con la Liberazione nel cuore. Con la sua bella e unitaria energia

Annuncio dell’Anpi

L’Italia ha festeggiato la Liberazione attraverso la manifestazione virtuale 25 Aprile 2020 .iorestolibera .iorestolibero, trasmessa in streaming dalle 14.30. Ha avuto inizio con l’Inno di Mameli cantato da Tosca, poi l’introduzione degli interventi di Carla Federica Nespolo, presidente nazionale dell’Anpi, Maria Lisa Cinciari Rodano, staffetta partigiana, Sara Diena, giovane attivista per il clima e la giustizia sociale da parte dell’attrice Lella Costa.

La Libertà è Resistenza che rappresenta, oggi più che mai, il momento per guardare al futuro riaffermando con forza i valori della Resistenza, della Costituzione e della democrazia. L’emergenza sanitaria non ha fermato la nostra comunità e sono centinaia gli appuntamenti promossi dall’Arci in tutta Italia per il 25 Aprile tra letture, film, video, approfondimenti, trasmissioni ed incontri social.

Associazione Arci

La Fondazione Circolo dei Lettori ha partecipato alle celebrazioni con una diretta Facebook dalle 11.30. Protagonisti della giornata sono stati l’attore Neri Marcorè, la scrittrice Silvia Avallone e l’antropologo Giuseppe Melillo. Del resto come ha detto la direttrice della Fondazione:

75 anni fa l’Italia sconfiggeva il nazifascismo. Sono figlia di ebrei perseguitati ma anche figlia di un partigiano che nel 1943, a diciassette anni, decise di salire in montagna a combattere per sé, per la sua famiglia, per il suo e il nostro Paese. La liberazione del 25 aprile ci riguarda tutti, chi c’era allora e chi è venuto dopo

Elena Loewenthal

Dopo venti anni di regime e dopo cinque di guerra, eravamo ridiventati uomini con un volto solo e un’anima sola. Eravamo di nuovo completamente noi stessi. Ci sentivamo di nuovo uomini civili. Da oppressi eravamo ridiventati uomini liberi. Quel giorno, o amici, abbiamo vissuto una tra le esperienze più belle che all’uomo sia dato di provare: il miracolo della libertà

Norberto Bobbio

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Salute e benessere

#unitisenzapaure pt.5

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Caro Amico Ti Scrivo - Lucio Dalla” La quarantena prosegue imperterrita e durante la reclusione è sempre più arduo tenere a freno le emozioni. Per calmarci e guardare da un’altra prospettiva questa pandemia, possiamo ricorrere ad un’arte antica, alle volte sottovalutata: la scrittura. Carta e penna, sono un’ottima valvola di sfogo, servono ad esternare i nostri sentimenti, paure e desideri. Di questi […]

today25 Aprile 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%