fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

5+1 canzoni che amano la Radio

today11 Luglio 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Canzoni alla Radio” – Stadio

“Canta d’amore la Radio”.

Lei, lo strumento di diffusione che ancora affascina e fa sognare. Lei, la Radio. Oggi la metto al centro di una serie di brani musicali che la dipingono a modo loro. Tutti italiani e dai colori completamente diversi.

Visioni personali, fascinazione senza tempo. Sulle sue onde vibrano da sempre storie, racconti, passano tante cose da dire. Nonostante i mille altri modi in cui oggi si può ascoltare la musica, se non passi in radio non arrivi al cuore della gente. Si perché basta un piccolo click o la rotella di un vecchio stereo per entrare in un mondo che ti abbraccia e ti ingloba senza che nemmeno tu te ne accorga.

Nel tempo sono stati molti gli artisti che hanno siglato questo patto d’amore raccontandola. Ognuno col suo battito personale, ognuno a modo suo.

Con la Musica alla Radio – Laura Pausini

In un solo titolo le due parole che imbrigliano un universo intero: la Musica e la Radio. Il brano scritto e cantato da Laura Pausini è del 2009 e parla d’energia che arriva dritta in cuffia e spazza ogni pensiero. Porta letteralmente via. L’autentica liberazione di entrare nella Musica senza freni e protezioni.

“E balliamo a piedi nudi con la musica alla Radio. Più forte mentre gli anni passano”.

Alza la Radio – Nek

“Ma adesso passano la tua canzone… alza la radio! E ti immagino sempre a ballare così, mentre canti e ti spacchi la gola”.
Il buon Nek nel 2019 pubblica questo brano. Nel video e nel testo segue la sua amata come un angelo custode in tutti i gesti quotidiani che la appesantiscono. Fino a che non passa nello stereo la sua canzone preferita e allora tutto cambia. Allora ci si libera di ogni cosa, si balla, si canta a squarciagola. Anche questa è la magia, lei sa sempre quando è il momento di farti arrivare la canzone giusta!

In Radio – Marracash

2015 e Marracash, in piena scalata verso il successo, scrive e pubblica questo brano dal testo che tocca profondamente. Ha il sapore autentico di chi si è preso una sana rivincita nei confronti della vita. Nell’inciso della canzone le parole parlano chiaro:

“Ti dicono non sei nessuno se poi non passi in radio.
Oggi che sei conosciuto per me sei solo un estraneo, solo una voce in radio.
E parlano di te, senza sapere che tu già da prima eri importante, anche solo per me.
E tutti chiamano il tuo nome adesso che sei in radio”.

Radio Conga – Negrita

“E canta d’amore la radio, amore per chi? Le rock star vestono chic, e il vetro è sempre più oscurato.
Ma nell’arena s’alza un canto, niente paura qui va tutto bene“.
Era il 2015 ed i Negrita pubblicavano questa canzone a dir poco trascinante per testo e ritmo. La Radio si fa veicolo di brividi forti e si prende tutto quello che c’è intorno. Ascoltare per credere, poi ditemi se sapete resistere al ritmo.

Le canzoni alla Radio – Max Pezzali

“Le canzoni alla radio. Le parole che mi sembravano raccontare storie successe solo a me”.

Sempre lei che unisce tutti e ci fa sentire più vicini, ci fa sentire parte di qualcosa. Ci si riconosce nelle parole degli altri, nelle loro storie, è un filo che lega forte anche a distanza. Era il 2017 e Max Pezzali festeggiava i suoi 25 anni di carriera pubblicando questo singolo. Il sound è quello giusto per farsi trascinare via e non pensare più.

Canzoni alla Radio – Stadio

Festival di Sanremo 1986. Gli Stadio presentano sul palco questo autentico capolavoro di melodia e parole. Una visione sognante e poetica che è rimasta nella storia come uno dei maggiori successi del gruppo ed è stata coverizzata da moltissimi dopo di loro. Servono a ben poco le mie parole. Mettete le cuffie che il viaggio finisce qui perché…

“La più bella di tutte si stacca piano dal cuore”.

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%