fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

50 anni fa la storica copertina di Abbey Road

today8 Agosto 2019

Background
share close

Correva l’anno 1969 e nella mattina di un caldo Agosto i Beatles venivano immortalati nel celebre scatto che li ritrae mentre attraversano le strisce pedonali.

Il fotografo Ian Macmillan lo realizzò in seguito alle direttive di Paul McCartney, che disegnò una bozza su un foglio di carta. Concretizzare quell’idea era complicato per la strada altamente frequentata, ma alla fine si riuscì ad ottenere un permesso di dieci minuti per bloccare il traffico lungo Abbey Road. La scelta ricadde sull’ultimo scatto, in cui i formidabili quattro sembravano uscire proprio dagli studi di registrazione.

La parte del retro invece ritrae l’indirizzo della via, Alexandra road, immortalata durante il passaggio casuale di una ragazza con l’abito blu. Il muro dove era presente l’indirizzo della strada fu poi abbattuto.

Sulla copertina le leggende non tardano ad arrivare in seguito al vociferare di una presunta morte di Paul McCartney. Per alcuni la posizione dei quattro sta proprio a rappresentare una processione funebre: John con il suo abito bianco come il sacerdote o un angelo, Ringo, vestito di nero, porta la bara, Paul, l’unico che cammina a piedi scalzi, sarebbe il morto, data l’usanza di seppellire i defunti senza scarpe e infine George come becchino.

Leggende a parte, il decimo album dei Beatles ebbe così tanto successo che gli EMI studios furono chiamati Abbey Road studios.

Written by: Federica Ferrazza

Previous post

News

La sfoglia d’oro più sottile al mondo

L’università di Leeds è la protagonista di una nuova creazione. Di cosa si tratta? Grazie ai loro studi ed esperimenti gli scienziati sono riusciti a creare la sfoglia d’oro più sottile al mondo, che con il suo spessore di circa 0,47 nanometri è più fina di un’unghia umana. La sfoglia d’oro, definita bidimensionale, è costituita solamente da due atomi posti l’uno sopra l’altro. Per crearla gli studiosi hanno utilizzato l’acido […]

today8 Agosto 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%