Correva l’anno 1969 e nella mattina di un caldo Agosto i Beatles venivano immortalati nel celebre scatto che li ritrae mentre attraversano le strisce pedonali.
Il fotografo Ian Macmillan lo realizzò in seguito alle direttive di Paul McCartney, che disegnò una bozza su un foglio di carta. Concretizzare quell’idea era complicato per la strada altamente frequentata, ma alla fine si riuscì ad ottenere un permesso di dieci minuti per bloccare il traffico lungo Abbey Road. La scelta ricadde sull’ultimo scatto, in cui i formidabili quattro sembravano uscire proprio dagli studi di registrazione.
La parte del retro invece ritrae l’indirizzo della via, Alexandra road, immortalata durante il passaggio casuale di una ragazza con l’abito blu. Il muro dove era presente l’indirizzo della strada fu poi abbattuto.
Sulla copertina le leggende non tardano ad arrivare in seguito al vociferare di una presunta morte di Paul McCartney. Per alcuni la posizione dei quattro sta proprio a rappresentare una processione funebre: John con il suo abito bianco come il sacerdote o un angelo, Ringo, vestito di nero, porta la bara, Paul, l’unico che cammina a piedi scalzi, sarebbe il morto, data l’usanza di seppellire i defunti senza scarpe e infine George come becchino.
Leggende a parte, il decimo album dei Beatles ebbe così tanto successo che gli EMI studios furono chiamati Abbey Road studios.
Post comments (0)