fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

5 cose che forse non sapevate su Lucca:

today18 Ottobre 2017

Background
share close

Siete mai stati a Lucca? Se la risposta è no, l’obiettivo dell’articolo che state leggendo proprio adesso è di farvi innamorare di questa graziosissima città d’arte piena di sorprese della Toscana nord-occidentale; se invece la risposta è affermativa, vi esorto a proseguire lo stesso la lettura, perché ciò che vi attende è un elenco di curiosità di vario genere che (forse) non vi aspettereste da una cittadella del centro Italia come questa:

Un ponte diabolico. Situato sul fiume Serchio, a cavallo tra la località di Borgo a Mozzano e la via Francigena, questo magnifico esempio di architettura medievale perfettamente conservatosi nei secoli, oggi noto come Ponte della Maddalena, si trova a sostenere da tempo immemore il fardello dei passanti, delle vetture, ed anche di oscuri racconti, il più noto dei quali è l’inquietante leggenda del Ponte del Diavolo. Si narra che nell’anno 1000, la feudataria illuminata Matilde di Canossa avesse chiesto ad un brav’uomo, un capomastro dalla vita umile e semplice, di provvedere alla costruzione del ponte, che avrebbe collegato la cittadella a Roma con più facilità, grazie alla via Francigena situata appena oltre la sponda del fiume. Tuttavia, il poveretto finì per trovarsi la sera prima del termine ultimo pattuito senza aver ancora ultimato la sua opera. In quel mentre, dalla tenebra uscì il Diavolo, che coerentemente con la sua indole manipolatrice ed ingannevole propose all’uomo di terminare in una sola notte il lavoro al posto suo, al prezzo dell’anima del primo viandante che avesse attraversato il ponte. Incalzato dalla fretta e dalla disperazione, il capomastro accettò, sebbene ben presto si pentì della sua decisione e confidò il tutto al prete del paese.  Fu solo grazie all’aiuto di quest’ultimo che il costruttore riuscì ad ingannare il Diavolo, in quanto fece attraversare il giorno successivo il ponte appena “miracolosamente” completato ad un maiale (secondo altre versioni, ad un cane). Il Diavolo, infuriato ed umiliato per lo smacco subito, si gettò nelle acque del Serchio e svanì.

Lucca, il covo degli hacker “buoni”. La storica Lucca si fa tecnologica, in una fusione armonica di antico e moderno: proprio in questi giorni, la Nazionale italiana dei cosiddetti hacker “buoni” sta soggiornando nella bella cittadina per prepararsi assiduamente in vista di un evento internazionale molto speciale, l’European Cyber Security Challenge -noto anche come Ecsc 2017- che si terrà dal 30 Ottobre al 3 Novembre 2017 a Malaga, in Spagna. La competizione, ideata e promossa dall’Enisa (Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione), ha entusiasmato giovani ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 25 anni da tutta Italia, che non solo hanno voluto mettere in gioco le proprie doti in questa appassionante sfida, ma stanno anche diffondendo attraverso degli incontri in svariati licei del territorio un messaggio molto significativo, che è poi uno dei motivi dell’esistenza di questa competizione: l’importanza dell’hacking etico, l’esortazione a tutti quanti di agire, denunciare e combattere i cyber crimini, in favore di un mondo più tutelato dagli attacchi informatici di ogni genere.

Un ponte d’oro. Ma anche d’argento. E di rame, come dimenticarlo. Se tra di voi si cela un estimatore di monete, non potrà certo non precipitarsi al Museo della Zecca di Lucca! Non tutti sanno, infatti, che questa città fu la culla dove nacque nel 650 la più antica Zecca di tutta Europa, nonché una delle più longeve, che nell’avvicendarsi della storia umana coniò più di duemila tipi differenti di monete antiche, ancora oggi il tintinnante oggetto di osservazione, studio ed ammirazione da parte di curiosi ed appassionati da tutto il mondo.

Un abbraccio di pietra. La città delle 100 chiese può ancora contare, dopo ben 504 anni di onorato servizio, sulla protezione di oltre 4 km di cinta muraria, che circonda la città nel suo forte abbraccio e si staglia fieramente pressoché integra come uno degli ultimi esemplari di fortificazioni medievali rimasti in tutta Europa. È bello pensare che, simbolicamente, questo muro continui a resistere all’azione incessante del tempo perché consapevole della bellezza che racchiude appena dentro di sé: piazze, basiliche, miriadi di chiese, il Duomo, i musei, i palazzi d’epoca,  le sedi di manifestazioni artistiche e culturali come il Lucca center of contemporary art e molto altro ancora. Anche i cittadini amano “vivere” le mura e ne riconoscono l’importanza, usandole spesso come percorsi per passeggiate, corse, eventi ed iniziative.

Lucca, Paradiso dei cosplayer. Quando l’estate sfuma lasciando il proprio posto all’autunno, ogni amante del fumetto si alza la mattina e sa che dovrà correre più veloce del cosplayer incallito per procacciarsi online la preziosissima prevendita dell’ultima edizione di Lucca Comics & Games, uno degli eventi più in voga della città!
Così amato e partecipato da rendere ogni singolo alloggio nell’arco di chilometri totalmente pieno mesi e mesi prima del suo inizio e da aver costretto gli organizzatori a porre un tetto massimo di 80000 biglietti emessi al giorno per motivi di sicurezza (e di spazio: siamo sinceri, Lucca non è la pianura del Serengeti!), il Lucca Comics & Games, oltre ad essere un vero e proprio polmone nell’economia della regione, è anche un luogo dove fumetto e arte si mescolano, artisti emergenti ed ospiti seguitissimi si possono conoscere dal vivo, il sogno di fotografarsi con Goldrake, Hermione o Iron man diventa realtà, e nessuno oserà mai guardarti male con indosso i capelli blu e strani abiti variopinti. Anche quest’anno, non mancheranno i contest, le esibizioni, e naturalmente gli ospiti d’eccezione, tra cui ricordiamo Silver (creatore del fumetto “Lupo Alberto”), Zerocalcare (famoso fumettista e sceneggiatore italiano), Robert Kirkman (fumettista ideatore della celebre saga a fumetti “The Walking Dead”), Sarah Andersen (emergente ideatrice del sempre più seguito webcomic “Sarah’s Scribbles”) e tanti, tantissimi altri grandi nomi che contribuiranno a rendere questa nuova edizione un altro grande successo.

Allora, le conoscevate già tutte?

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Cultura

Viagginversi, di Valeria Gentile.

Viagginversi non è solo uno di quei libri senza troppe pretese nati per essere sfogliati distrattamente su una sdraio in spiaggia, è un tuffo immaginario in un mondo tutto da scoprire, che vi verrà rivelato a poco a poco in maniera inaspettata ed originale: attraverso le testimonianze, le fotografie ma soprattutto i versi ispirati di cinque straordinari poeti contemporanei, che vi permetteranno di conoscere le meraviglie di Giappone, Cina, Libano, […]

today11 Ottobre 2017

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%