Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: ” Terza Sinfonia Op. 55 in Mi bemolle maggiore, l’Eroica- Ludwig van Beethoven, eseguita da Riccardo Muti”
L’intervallo di tempo che separa il 21 giugno e il 30 luglio è quello che ospiterà la trentunesima edizione del Ravenna Festival, ovviamente rispettando le modalità di sicurezza, con 40 eventi.
Nonostante le restrizioni imposte e la contrazione dei posti, abbiamo mantenuto prezzi contenuti, da 5 a 40 euro, cercando di non far ricadere sul pubblico il costo della crisi
È stato affermato dal sovrintendente di Ravenna Manifestazioni, Andrea de Rosa, e dal sindaco di Ravenna, Michele De Pascale, mentre veniva annunciata l’edizione 2020 del Festival, che si espanderà comprendendo anche il Pavaglione di Lugo e Cervia. È in fase di organizzazione un modo per assistere ai numerosi eventi anche in digitale.
Durante l’evento verrà suonata la celebre Sinfonia N. 41 di Mozart e alcune pagine vocali saranno cantate dalla soprano Rosa Feola. Riccardo Muti e la sua orchestra, il 3 luglio, per il concerto dell’Amicizia fra i popoli, dedicato quest’anno alla Siria e replicato il 5 a Paestum: assieme all’Orchestra Sinfonica Nazionale Siriana eseguiranno l’Eroica di Beethoven.
Riccardo Muti
Il direttore d’orchestra sarà presente anche il 12 luglio con un programma interamente dedicato a Dvorák composto dal Concerto per violoncello e dalla sinfonia Dal nuovo mondo; l’Orchestra Cherubini con la pianista Beatrice Rana, il 28 giugno, verrà diretta da Valery Gergiev, per eseguire la Sinfonia Pastorale, omaggio a Beethoven per i 250 anni dalla nascita. Infine il primo luglio arriverà la Budapest Festival Orchestra col suo fondatore Ivan Fischer con musiche di Wagner, Britten e Haydn.
Ma non sarà soltanto musica classica, poichè verranno omaggiati anche la Romagna, gli anni ’80 di Mina e John Lennon e ricordato Luis Bacalov; con la partecipazione di numerosi ospiti.
Verranno anche proiettati il film City Lights di Charlie Chaplin e Requiem for a Dying Planet dedicato a Werner Herzog e al suo compositore Ernst Reijseger, con le musiche eseguite dal vivo.
Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Hoping - X ambassadors" Un progetto di alcune scuole di Alassio, in provincia di Savona, è stato basato sull'importanza del patrimonio artistico Il PON (Programma Operativo Nazionale): “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” ha il fine di educare alla bellezza per imparare la convivenza”, e la sua applicazione nel savonese ha coinvolto molti alunni per in totale di 360 […]
Post comments (0)