Nel caldo Agosto del ‘79 avveniva il Banana Republic, il tour che avrebbe cambiato il modo e il luogo di concepire il cantautorato italiano, fino a quel momento confinato ad una dimensione strettamente popolare.
Quell’anno alcuni incidenti avevano portato via la musica dagli stadi, ma il tour di Dalla e De Gregori la riportò, con una partecipazione senza precedenti e in tutta sicurezza.
Ventotto i brani in scaletta, e alcuni anche scritti per l’occasione, tra cui Banana Republic, traduzione fatta da De Gregori di un pezzo di Steve Goodman, da cui prendeva nome il tour proprio per il titolo accattivante, e Gelato al limon, scritta da Paolo Conte.
Il disco live dell’evento fu pubblicato quando ancora il tour era in corso: le vendite arrivarono alle stelle, facendolo finire tra i primi posti delle classifiche.
Inoltre dell’evento venne realizzato un film concerto diretto da Ottavio Fabbri, con interviste e scene inedite.
La realizzazione del Banana Republic nacque dal rapporto già consolidato tra i due, per la presenza nelle stesse case discografiche, la IT e la RCA. Inoltre i due avevano già collaborato nella celebre canzone Come fanno i Marinai.
Quella fu l’estate della rivoluzione della musica italiana.
Post comments (0)