Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano “Mamma Roma, addio – Cranio Randagio”.
Oggi 21 aprile Roma festeggia il suo storico Natale. Secondo la leggenda narrata da Varrone, in questo giorno del 753 a.C. Romolo fondò l’Urbe sul colle Palatino e ne divenne il primo re, tracciando un solco che mai nessuno uomo armato avrebbe dovuto sorpassare. Dalla fissazione di questa data come anno Urbis, dovuta sempre a Varrone, deriva il conteggio degli anni nella cronologia romana “ab Urbe condita“.
Il primo a celebrare l’anniversario della nascita della capitale fu l’imperatore Claudio nel 47 d.C., a ottocento anni dalla sua fondazione, e oggi, più di duemila anni dopo, l’Assessorato alla Crescita culturale e le istituzioni culturali cittadine continuano a portare avanti questa tradizione, anche nel mezzo di una pandemia. Come? Attraverso una serie di eventi digitali da seguire in tv o sui social, sotto moltissimi hashtag, tra cui #laCulturaincasa o #Cinemadacasa, e nei profili @culturaaroma.
Su Rai2, grazie alla collaborazione gratuita di un gruppo di professionisti, andrà in onda uno spettacolo interpretato da Max Giusti e ambientato nella cornice del Campidoglio, tra Musei Capitolini e Fori Imperiali. La rappresentazione, trasmessa durante il programma Patriae e disponibile da domani in versione integrale sul sito e i social di Roma Capitale, sarà un vero e proprio omaggio alla città e agli italiani.
Alle 11, sui social dell’Accademia di Santa Cecilia, il Maestro Ennio Morricone, invierà il suo saluto seguito da un omaggio in musica degli Archi di Santa Cecilia, diretti da Luigi Piovano e con Paolo Pollastri solista. Alle 15 verrà pubblicato il video “Roma come non l’hai mai sentita”, girato da Fabio Lovino e che ha come protagonista il Direttore Musicale dell’Accademia Antonio Pappano: una breve visita di Roma per esaltarne lo splendore e la “fortuna di chi si sveglia tutte le mattine in mezzo a tanta bellezza”. Da Piazza di Spagna a Fontana di Trevi passando per il Colosseo, Pappano arriverà all’Auditorium Parco della Musica, dove incontrerà l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia.
Anche il mondo del cinema celebrerà questo anniversario. Sabrina Ferilli, alle 22 in diretta sui canali social di Alice nella Città e @romacityfest, commenterà le scene più belle e le inquadrature più suggestive tratte da celebri opere del cinema italiano insieme a Laura Delli Colli, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, e il curatore Mario Sesti. Tra le pellicole in questione spuntano La grande bellezza di Paolo Sorrentino, che ha visto l’attrice protagonista, La dolce vita di Federico Fellini, Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini, Sacro GRA di Gianfranco Rosi e molte altre. L’evento più coinvolgente sarà probabilmente il flashmob cinematografico #Cinemadacasa, sotto il cui stemma le stesse associazioni proietteranno sulle facciate dei palazzi alcune note sequenze di film girate nella Capitale. Inoltre il cinema festeggia anche con Giorgio Gosetti, direttore della Casa del Cinema, che racconterà dei film su Romolo e Remo sui canali web dello spazio di Villa Borghese: da Romolo e Remo di Sergio Corbucci a Il primo Re di Matteo Rovere, arricchito di un video messaggio del regista.
Ci sarà infine anche il video inedito del Maestro Ambrogio Sparagna che dalle 11 di domani sarà online sui social della Fondazione Musica per Roma per interpretare uno stornello improvvisato per voce e organetto, portando avanti l’antica tradizione della musica popolare romanesca.
Passando a un altro aspetto delle meraviglie dell’Urbe, i social dei Musei Civici e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, offriranno l’imperdibile occasione di visitare da casa la grande mostra a Palazzo Braschi “Canova. Eterna bellezza“, guidati dalla Sovrintendente Capitolina Maria Vittoria Marini Clarelli.
Successivamente l’Assessorato, insieme al Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, ha promosso e organizzato “Le lingue der monno. Parole, paroline, parolacce. Sonetti di Giuseppe Gioachino Belli. Maratona di lettura“: manifestazione dedicata al grande poeta romano che ormai da anni delizia il compleanno della città con la lettura dei suoi sonetti più celebri. Dalle 14.00, esperti, giornalisti, registi e attori – tra cui Giorgio Tirabassi e Paola Minaccioni, – si alterneranno con videoletture dei sonetti che l’autore ha costruito intorno ad alcune parole chiave, particolarmente significative per il momento storico che stiamo attraversando. Un clima assai familiare al Belli che ha vissuto la terribile epidemia di colera che esplose nell’estate del 1837.
Inoltre, sul blog dei Musei Civici, prenderà il via il Museo dei Musei, una nuova rubrica che accompagnerà il pubblico attraverso la storia centenaria dei Musei Capitolini, il museo pubblico più antico del mondo.
Dalle 16.30 sarà possibile partecipare sulla piattaforma gratuita Zoom alla conferenza in diretta del ciclo I martedì da Traiano. Non mancheranno le attività dedicate ai più piccoli: il Museo della Casine delle Civette a Villa Torlonia continuerà con il quinto appuntamento de La Casine delle Meraviglie.
Alle 11 sulla pagina Facebook delle Biblioteche di Roma si ricorderà il Natale della città presentando una raccolta di immagini tratte dall’Album di Roma, progetto online nato dalla collaborazione con Roma Capitale e l’Archivio Capitolino, permettendo così di ricostruire anche la storia novecentesca più nascosta della città, attraverso reperti provenienti da archivi privati e istituzioni.
Con #TdROnline, #laculturaincasa e #iorestoacasa alle 16 sui canali social del Teatro di Roma verrà trasmesso il primo incontro del ciclo Luce sull’Archeologia per raccontare le origini di Roma, tra mito e storia. Sono inoltre previsti un approfondimento sul Tempio di Giove Capitolino e un racconto delle origini di Roma attraverso sette capolavori ispirati al simbolo della città, la Lupa.
Sui canali social del Palazzo delle Esposizioni sarà presentata la grande mostra “Gabriele Basilico. Metropoli“, rivolto alla Città eterna.
L’omaggio del MACRO per festeggiare il compleanno di Roma, invece, sarà una speciale playlist della serie Mpi – The essential quarantine playlist, per l’occasione interamente dedicata alla città. Un percorso sonoro che raccoglie figure e autori diversi, per evocare la storia e le atmosfere di Roma, da sempre luogo di ispirazione per gli artisti.
Anche il Teatro dell’Opera di Roma ha voluto dare il suo contributo, pubblicando il video della serata inaugurale delle celebrazioni per 150 anni di Roma Capitale, tenutasi lo scorso febbraio. Il concerto era stato aperto con l’esecuzione dell’Inno Nazionale. Su palco si sono alternati interventi e musiche, con la partecipazione di Andrea Bocelli, Gigi Proietti, Paola Turci e i talenti di Fabbrica Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma.
Infine dal 21 aprile anche una speciale visita virtuale alle Terme di Caracalla per la campagna “La cultura non si ferma” del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
Insomma, tantissime iniziative per questa giornata memorabile, carica di storia e motivo di orgoglio per tutti noi italiani, in modo da valorizzare al meglio lo splendore che circonda la città, a mio parere, più bella del mondo.
Post comments (0)