fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scienza e Tecnologia

Neuroscienza attraverso Forrest Gump: scoperta la mappa delle emozioni umane

today12 Dicembre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano “Memories – Maroon 5“.

Avete mai visto il film Forrest Gump? Pare che la pellicola pluripremiata da Oscar e Golden Globe abbia conquistato un altro ambito: quello delle scienze neurologiche.

Lo psichiatra Pietro Pietrini e il suo gruppo di ricerca hanno condotto uno studio arrivando alla conclusione che le emozioni umane sono rappresentate topograficamente nella giunzione temporo-parietale destra dell’encefalo e lì sono suddivise secondo tipologia e intensità, in una specie di mappa che racchiude la complessità di ciò che proviamo in un preciso momento, in appena tre centimetri di cervello.

La ricerca, intitolata “Emotionotopy in the human right temporo-parietal cortex”, è stata pubblicata su Nature Communications dai ricercatori del Molecular Mind Laboratory (MoMi Lab) della Scuola Imt Alti Studi Lucca e potrà avere importanti implicazioni per la cura di molti disturbi dell’umore.

Per individuare tale mappa è bastato “accenderla” nei cervelli di 15 volontari sottoposti alla visione delle famose avventure del personaggio interpretato da Tom Hanks e che dal 1994 non smette di emozionare grandi e piccoli. A questo gruppo di persone è stato chiesto di descrivere dettagliatamente le emozioni provate durante il film, di scena in scena e quantificandone l’intensità in una scala da 1 a 100. Dunque la scelta di “Forrest Gump” non è stata affatto casuale: un film ad alto contenuto emozionale si è dimostrato ideale ai fini dell’esperimento.

I dati comportamentali così raccolti sono stati confrontati con le informazioni cerebrali ottenute dal progetto di ricerca tedesco ‘Studyforrest’ condotto su altri 15 volontari, i cui cervelli sono stati esaminati tramite risonanze magnetiche funzionali.

I ricercatori di Lucca sono partiti dal presupposto che il meccanismo alla base della percezione delle emozioni fosse simile a quello dei sensi e ne hanno dimostrato la validità affermando l’esistenza di regioni cerebrali capaci di predire gli stati d’animo e di rappresentarli in una mappa dettagliata dell’esperienza emotiva di ognuno.

Una scoperta così particolare è importante non solo per comprendere meglio il funzionamento dell’apparato più misterioso del corpo umano, ma soprattutto perché potrebbe aprire le porte a studi più accurati sulla depressione e sulle svariate fobie che interessano la psiche umana e di conseguenza migliorarne i metodi di cura.

Written by: Camilla Presutti

Previous post

News

Un omaggio al potere della gioventù

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Breathe - Midge Ure" La rivista newyorkese Time ha deciso di eleggere come "Persona dell'Anno 2019" la grande piccola attivista Greta Thunberg, che, in un anno dalla sua comparsa sulla scena politica, ha smosso giovani e adulti ad agire concretamente per risolvere il problema ambientale. Edward Felsenthal, il caporedattore della rivista, ha definito questa scelta un omaggio al "potere della gioventù"; l'ha […]

today12 Dicembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%