fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

25 anni di Roma Pride

today10 Giugno 2019

Background
share close

Uno tsunami di colori: questa la metafora più calzante per comprimere in sole quattro parole quel che si è riversato nel cuore della capitale Sabato 8 Giugno, in occasione dell’edizione 2019 del Gay Pride.

Un compleanno importante, il 25° dal primo pride moderno e unitario di Roma: un grido di battaglia all’insegna dell’amore, contro ogni forma di transfobia e omofobia; un momento di confronto, di sostegno reciproco e di celebrazione del pluralismo e del valore dell’unicità di ognuno. E secondo qualcuno, c’erano 700mila gocce in questo oceanico corteo.
Nonostante l’apparente leggerezza della celebrazione, suggerita da piume e colori, i temi affrontati nell’arco della giornata sono stati seri, variegati e tutt’oggi oggetto di un serrato dibattito. Come ha ricordato Sebastiano Secci, presidente del Circolo Mario Meli, associazione alla base dell’organizzazione del Roma Pride:

Non possiamo prenderci il lusso di spegnere solo le candeline, ma dobbiamo continuare a lottare in prima linea perché i tempi che abbiamo davanti sono sempre più scuri: il movimento Lgbt è sempre più bersaglio di odio e violenza. I nostri figli e le nostre figlie vengono dichiarati inesistenti e dunque c’è ancora tanto da fare.

Sebastiano Secci

Il percorso seguito dal corteo? Ve lo dice Google Maps, che per l’occasione ha evidenziato il tragitto della manifestazione – partita da Piazza della Repubblica, proseguita per via Merulana, lungo i Fori Imperiali e fino a Piazza Madonna di Loreto – con i colori dell’arcobaleno.

Tra carri, striscioni, dancer, bandiere, musica (perlopiù un’immancabile Madonna, da sempre attiva nella difesa dei diritti della comunità LGBTQ+), e la partecipazione di tante personalità influenti (emblematico il bacio saffico tra Vladimir Luxuria e Asia Argento), anche quest’anno le idee e sentimenti di centinaia di migliaia di persone sono state espresse in una miriade di maniere differenti, mentre il messaggio centrale è rimasto unico, lo stesso di sempre, tanto semplice da essere quasi inimmaginabile la facilità con cui a volte venga negato, frainteso, osteggiato: l’amore è amore.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Cultura

#Lediesis, una nuova concezione di Street Art

Il mondo non è altro che una tela per la nostra immaginazione. Henri David Thoreau Pochi giorni fa nelle vie romane, più precisamente a Trastevere, è iniziata la caccia alla pop art. Nello storico quartiere ha messo lo zampino il famoso street artist Lediesis, che ha voluto omaggiare la capitale italiana con due ritratti, quello di Anna Magnani e Sora Lella. Ma l’artista, che di certo non sarebbe mai riuscito […]

today10 Giugno 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%