fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

23 Gennaio 2019: lo sciopero dei doppiatori prende vita

today23 Gennaio 2019

Background
share close

Oggi è giornata di sciopero.
No, non quello dei mezzi, come sarà sicuramente venuto in mente a tutti nel leggere le prime parole di questo articolo, ma di una categoria di lavoratori alla quale pensiamo molto poco, nonostante siano praticamente onnipresenti nella nostra quotidianità: stiamo parlando dei doppiatori!

Come hanno denunciato le associazioni sindacali Slc CGIL, Fistel CISL e Uilcom UIL, è inaccettabile la condizione lavorativa in cui versano queste sempre più richieste figure professionali: in particolare, si lamenta un generale abbassamento delle retribuzioni, che vengono pagate in un tempo sempre più dilazionato, sempre più in funzione della disponibilità di liquidità delle aziende, creando dunque non pochi disagi a chi si guadagna il pane dando la voce a personaggi di film, documentari, cartoni animati e serie TV di ogni sorta.

La scelta suicida delle aziende di proporsi al ribasso ai committenti, anche con l’arrivo delle piattaforme digitali di Netflix e Amazon, crea un abbassamento della qualità del prodotto e distorsioni di mercato, che pesano sui professionisti che non si vedono applicato correttamente il contratto nazionale.

Così tuonano all’unisono le voci di una nazione di doppiatori che oggi, Mercoledì 23 Gennaio, ha manifestato per segnalare il mancato rispetto di una necessità da sempre inalienabile ad ogni onesto lavoratore, ancora di più se si tiene conto del fatto che questo tipo di figura professionale, nell’erà d’oro delle serie TV, è sempre più richiesta e posta sotto stress.
Non sembra giusto, infatti:

Dilazionare le retribuzioni in maniera insostenibile, spostandole alla disponibilità di liquidità delle aziende, con tempi e modalità che riducono i lavoratori a questuanti.

Lo sciopero nazionale ha raggiunto il proprio culmine a Roma, alle ore 10.00, momento in cui si è tenuta nella serra di Villa Piccolomini l’assemblea generale nazionale dei professionisti del settore maggiormente impegnati nella causa, quella di far sentire, per una volta, la propria voce in quanto persone, e non solo personaggi.

Written by: Giulia Maurizi

Previous post

Cinema e TV

Tutte le nominations agli Oscar 2019

Nella giornata di ieri, più precisamente nel primo pomeriggio, sono state annunciate le nominations alla cerimonia più importante dell'anno, gli Oscar. È stato un annuncio pieno di sorprese, che non ha "rispettato" la linea delle precedenti premiazioni dei Golden Globes, Screen Actors Guild e Critics’ Choice, perché molti nomi, che sembravano essere favoriti e alcuni già dati per vincitori, hanno visto soffiarsi la candidatura da altri. Roma e La favorita hanno ottenuto 10 nomination a […]

today23 Gennaio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%