fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

19 Aprile: appuntamento con la Luna Rosa

today18 Aprile 2019

Background
share close

Venerdì 19 Aprile alle 13:12 (ora locale) sarà possibile assistere ad un plenilunio molto speciale, la cosiddetta “Luna Rosa“. No, non è successo nulla di strano al nostro affezionato satellite biancastro: la denominazione sopra riportata non ha niente a che vedere con l’aspetto visivo del candido corpo celeste, ma con un’antica tradizione che, puntuale come ogni anno, sta per tornare anche nel corso di questo mese primaverile.

Bisogna infatti sapere che, come tramandano i racconti dei nativi americani, vi è sempre stato un particolare periodo nel ciclo delle stagioni in cui la fioritura del muschio rosa, un fiore che sboccia piuttosto precocemente rispetto agli altri, coincide con la comparsa, nella vasta distesa del manto stellato, della grande, magnifica, misteriosa Luna piena.
Proprio per via della colorazione rosa purpureo delle piante sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Polemoniaceae che, secondo la credenza, il satellite stimola a far fiorire, questo evento naturalistico del calendario lunare prende la denominazione di Luna Rosa, momento di passaggio molto sentito nella tradizione indigena in quanto segno dell’arrivo della primavera.

Poiché la Luna piena appare diverse ore prima e dopo l’effettivo plenilunio, sarà possibile ammirarla in tutto il suo splendore la sera di Giovedì 18 e quella di Venerdì 19, verso le 20. Preparatevi dunque a rimanere per due serate a naso in su e ad immergervi in un’antica tradizione che rinnova ancora una volta l’inscindibile legame tra l’uomo e le cose grandi, complesse, lontane.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

linguaggio

Scienza e Tecnologia

La coscienza tra linguaggio e memoria condivisa

Ogni èra ha le sue metafore dominanti, lenti attraverso le quali osserviamo il mondo. L’Illuminismo utilizzava la fisica di Newton, la tarda età vittoriana la teoria dell’evoluzione. All’inizio del XX secolo la teoria della relatività di Einstein e la teoria dell’inconscio di Freud hanno permeato ogni cosa, dall’arte alla letteratura fino all’etica quotidiana. Alla fine del XX secolo è stato il turno del principio di indeterminazione di Heisenberg. Oggi le metafore […]

today18 Aprile 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%