fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

All I want for Christmas is you di Mariah Carey: cosa c’è da sapere

today25 Dicembre 2018

Background
share close

Il Natale si distingue particolarmente da tutti gli altri periodi dell’anno per la varietà delle canzoni che vengono prodotte, create e reinterpretate. A fare da padroni in questo magico periodo di gioia e spensieratezza sono le molteplici cover di vecchie canzoni celebri e le immancabili novità nate dal genio di artisti, autori e appassionati musicisti.

Il brano inedito di Mariah Carey “All I want for Christmas si you” è la canzone natalizia per antonomasia: uscita nell’inverno del 1994, è il singolo più suonato, cantato e mandato in radio durante tutto il periodo natalizio. 

Prodotta con Walter Afanasieff, l’hit della giovane statunitense fu una grandissima novità che sconvolse completamente il panorama musicale: Mariah è stata la prima cantante ad aver pubblicato un singolo natalizio all’apice della sua carriera. Ebbene sì, appena venti anni fa, coloro che si cimentavano in testi riguardanti il periodo in questione, avevano il grande bisogno di rimanere in cima alle classifiche per non terminare bruscamente la propria carriera. In questo, quindi, Mariah Carey si rivelò innovativa: all’età di 24 anni, avendo una fan base consolidata e più che affiatata, decise di produrre un album interamente dedicato al Natale, dal nome “Merry Christmas”.

In passato prima di lei ci furono grandi autori che hanno dato vita a classici intramontabili, ancora oggi ascoltati assiduamente da piccini e adulti durante tutto il periodo natalizio, come Let it snow di Frank Sinatra e White Christmas di Crosby. Era, quindi, difficile pensare che una giovane ragazza promettente come Mariah decidesse di ‘sfidare’ e competere contro queste pietre miliari che hanno segnato la storia della musica.

Sicuri di sapere, però, proprio tutto riguardo questa celebre canzone, che dopo ben 24 anni continua ancora a coinvolgere, emozionare e ad essere una delle hit simbolo del Natale?

Ecco altre 3 curiosità interessanti:

1) La canzone è stata scritta in 15 minuti, come ha rivelato in un’intervista a Billboard lo stesso Afanastieff:

Ero lì seduto al tavolo e mi misi a suonare un breve jungle al pianoforte, aggiungendogli un po’ di spirito rock’n’roll e boogie-woogie. Mariah lo sentì e le parole le vennero naturali. ‘I don’t want a lot for Christmas’… in pochi minuti il nucleo della canzone era pronto. Poi la perfezionammo nei giorni successivi.

2) Il brano è stato pensato con lo scopo di trasmettere serenità tramite l’uso della scala del Sol maggiore, che da sempre riesce a coinvolgere e rilassare gli ascoltatori. Inoltre, contiene anche un “accordo segreto” che è presente nella stessa White Christmas di Crosby: al verso in cui Mariah Carey canta “underneath the Christmas tree”, sentiamo una combinazione molto particolare di note, che è stata definita l’accordo di Natale per eccellenza.

3) La canzone ha due video-clip ufficiali: il più celebre è quello in cui l’artista americana viene ripresa durante scene familiari di Natale; mentre il secondo la vede pagare gli omaggi a colossi della musica, come i Ronettes.

Written by: Giammarco Salerno

Previous post

Celebrata messa della Vigilia dentro uno stabilimento Pernigotti occupato da lavoratori licenziati

News

Messa di Natale nel cortile dello stabilimento Pernigotti

La notte del 24 dicembre una messa di Natale piemontese si è svolta nel cortile di uno stabilimento Pernigotti: si tratta di un'idea nata nei giorni scorsi dal vescovo di Tortona (Provincia di Alessandria), monsignor Vittorio Viola. Tutto nasce dal bisogno di dare la possibilità ai dipendenti della fabbrica, in presidio dallo scorso 6 novembre, di poter partecipare insieme alle loro famiglie alla messa e condividere con loro le gioie […]

today25 Dicembre 2018

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%