Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Oboe Concerto #2 in D Minor Op.9” – Tomaso Albinoni
Tutti amano la musica, molti suonano degli strumenti, ma in pochissimi suonano strumenti particolari. C’è chi suona la chitarra, la batteria, fino al pianoforte e al violino, per parlare di un ambiente più classico, ma non sono tante le persone che decidono di dedicarsi ad uno strumento particolare, spesso snobbato. Gente che magari decide di suonare quello strumento proprio per questo motivo, perché non viene calcolato dai più. Questi sono 10+1 strumenti musicali non considerati.
1. IL TRIANGOLO
Strumento a percussione della famiglia degli idiofoni. Non c’è molto da dire, è un triangolo. Se però siete un suonatore di triangolo vi farà piacere sapere che nel Medioevo, in diversi dipinti, alcuni angeli venivano raffigurati mentre lo suonavano. Quindi, per la proprietà transitiva, voi siete degli angeli.
2. L’OBOE
Strumento musicale antichissimo e parente un po’ sfigato del flauto e del sassofono. Si suona facendo uso di un’ancia doppia, spesso fatta con canna palustre. Canna palustre, siatene fieri, oboisti.
3. CLAVICEMBALO
Nella famiglia dei parenti sfigati rientra pure il clavicembalo, in questo caso sotto forma di cugino del pianoforte. Però non il cugino simpatico, più quello che prova a fare il simpatico, tipo io adesso. Scherzi a parte, il clavicembalo ha conosciuto in passato grande fama, per poi essere dimenticato e riscoperto nel XX secolo. Poi è stato nuovamente dimenticato.
4. DIDGERIDOO
Strumento dal suono ben marcato, riconoscibile, australiano. Suono australiano penso sia la descrizione più adatta. Viene spesso ricavato da un ramo di eucalipto e gli aborigeni non lo usano unicamente come strumento a fiato, ma anche come strumento di percussione. Può essere infatti “percosso” con dei bastoncini o direttamente con un boomerang. Troppo australiano ‘sto strumento.
5. KAZOO
Strumento interessante, perché non è unicamente necessario il fiato per suonarlo. Bisogna “parlare” all’interno del kazoo. Questo strumento particolare ha origine in Africa e… ma tanto che vi spiego a fare le cose? Avete letto il nome dello strumento, vi siete messi a pensare a un’altra cosa, tutti doppi sensi e da lì la strada è in discesa. Crescete.
6. IL BASSO
Scusate dovevo
7. CALICI DI VINO
Quelli su cui fai passare le dita, e a seconda di quanto è pieno il bicchiere il suono cambia. Forse lo strumento più suonato della lista. Lo facevi spesso al ristorante con i tuoi genitori che ti riprendevano perché era maleducazione. E tu spiegavi loro Genitori, lasciatemi creare. È un’arte che in pochi riescono a padroneggiare. Intendo quella di cercare di convincere i propri genitori che in realtà si sta facendo qualcosa di sensato.
8. LA LIRA
Lo strumento del mito per eccellenza. Lo stesso che presumibilmente suonava Nerone mentre Roma bruciava. E poi che altro… ah sì, è uno strumento a corda.
9. IL LIUTO
Storia breve: strumento famosissimo al tempo e già dal 600’ va in declino. Se suonate il liuto mandate le vostre composizioni a voicebook che forse vi riusciamo a trovare un posto a Mooday.
10. FLAUTO DI PAN
Lo strumento preferito dei fauni.
+1 IL CITOFONO DI CASA MIA
Che ogni tanto si impalla e tira fuori grandi composizioni.
Questi erano 10+1 strumenti musicali che oggigiorno vengono poco considerati. Spesso se ne parla in maniera scherzosa, ma sappiate che nutro grande rispetto per i suonatori di questi strumenti. Anche perché di chitarristi bravi ne trovo quanti ne voglio. I suonatori di didgeridoo bravi invece si contano sulla punta delle dita.
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Mantieni il bacio" - Michele Bravi Oggi si fanno discorsi seri. Difficile da credere dopo i miei ultimi articoli grondanti di ironia e sarcasmo, ma ci sono momenti in cui bisogna essere seri, e questo è uno di quelli. Omofobia, secondo l'enciclopedia Treccani: "Paura dell’omosessualità, sia come timore ossessivo di essere o di scoprirsi omosessuale, sia come atteggiamento di condanna dell’omosessualità." Il monologo di […]
Post comments (0)