fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

10+1: Situazioni in cui dire “DAJE”

today12 Febbraio 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Il cielo su Roma” – Colle Der Fomento

Tutti noi abbiamo, o abbiamo avuto, quell’amico che non era di Roma e che, per prenderci un po’ in giro, imitava l’accento romano, tramite una frase uguale per quasi tutti questi tipi di persone: “Ao daje, so de Roma”. Frase che non vuol dire assolutamente nulla, ma che contiene semplicemente tutti gli stereotipi primari del gergo romano: “AO” e “DAJE”. Oggi ci vogliamo concentrare sull’ultimo di questi, soprattutto sul tipo di situazione in cui è corretto usarlo. Per esempio: Sei riuscito ad arrivare in tempo a lezione – Daje. Come non usarlo: Scopri di avere un parassita nello stomaco – Daje, no sbagliato. Il daje è un’esultanza, un grido di giubilo, si usa di frequente per festeggiare qualcosa. Queste sono 10+1 situazioni in cui dire “Daje”.

1. LA TUA SQUADRA DEL CUORE VINCE

Daje oh, Forza “inserire nome di squadra del cuore”.

2. SUPERI UN ESAME SENZA AVER APERTO LIBRO

L’esame di Astrofisica applicata, ma come ***** ci sei riuscito senza aprire libro? Però daje, sei un mostro*

*MOSTRO: Termine romano usato per indicare una persona con qualità fuori dal comune.

In italiano: termine usato per indicare una creatura maligna.

3. LA VOSTRA DOLCE META’ VI OFFRE PRESTAZIONI SESSUALI

Dajone*

*DAJONE: Termine romano che letteralmente significa: “Più del daje”

4. VI RITROVATE CINQUE EURO NELLE TASCHE DEI PANTALONI

E vi domandate: “Daje, dove posso sprecare questi soldi?”

5. “CI ANDIAMO A PRENDERE QUALCOSA DA BERE?”

Al che uno risponde: Daje. In questo caso “daje” viene usato come un’affermazione, un rafforzativo del più noioso “Sì”.

-Se vengo a sapere però che avete bevuto prima di guidare sono guai, per non dire un’altra cosa in romano-

6. HANNO COPERTO LE BUCHE DELLA STRADA SOTTO CASA VOSTRA

romano
Te che hai appena preso un sampietrino alla pericolosa velocità di 20 Km/h

Roma ha un grande problema: le buche sull’asfalto. Guidare per la città eterna è come partecipare ad un campionato di motocross. Per non parlare del sampietrino, di cui Via della Lungara, sede di voicebookradio.com, è tappezzata. Quindi gridare daje alla vista di una strada piatta e ben asfaltata non solo è pienamente giustificato, ma è forse la cosa più romana a cui qualcuno può assistere.

7. SIETE USCITI INDENNI DA UNA SPARATORIA

romano
Se leggete il labiale potete vedere benissimo che sta dicendo: “Dajeeeee”

Per carità, daje tutta*, ma la domanda è come ci siete finiti dentro?

*DAJE TUTTA: Termine del gergo romano che fa riferimento al linguaggio volgare automobilistico -es: A tutta birra-. “Daje tutta” è quindi un termine più dinamico, risultato di una grande gioia, o della riuscita di un’azione apparentemente impossibile.

8. QUALCUNO VI CHIEDE: “DAJE?”

Voi rispondete “Daje”, con la massima sicurezza che riuscite a mettere insieme.

9. UN VOSTRO AMICO INCIAMPA E CADE

Eddaje.

In questo caso il “daje” viene usato sarcasticamente, anche per sdrammatizzare la situazione, ma principalmente per prendere in giro il vostro impacciato amico.

10. HAI FINALMENTE TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO

Che può trattarsi di qualsiasi cosa: pantaloni, un libro, un “ESCI GRATIS DI PRIGIONE”. In ogni caso, il “daje” ci sta bene.

+1. LA PANDEMIA VIENE DEBELLATTA

“Daje” gratis per tutti.

Queste erano le 10+1 situazioni in cui usare il “DAJE” e le sue declinazioni. A Roma però dovete sapere che negli ultimi anni sta spopolando un altro termine, sinonimo del daje ma di origine straniera, che è “TOP”. La leggenda vuole che a Roma Nord si usi “TOP” e che a Roma Sud si usi “DAJE”, ma ormai entrambi i termini vengono usati in egual misura, spesso per indicare la stessa cosa.

Dopo questa breve curiosità, rinnovo l’appuntamento a lunedì con il prossimo 10+1, sperando abbiate imparato ad usare correttamente il “Daje”. -Per una maggiore accuratezza fonetica, ripetetelo ininterrottamente davanti allo specchio, fino a che non vi sembra di raggiungere la naturalezza richiesta-.

Written by: Tommaso Natale

Previous post

Bruce

Musica

Chiacchiericcio: Bruce, ma che combini?

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Born To Run" - Bruce Springsteen Bruce Springsteen è molto più di un’artista. The Boss, a voicebookradio.com, ne siamo convinti, è una vera e propria icona. Born in the USA Il suo stile cantautorale e i soggetti delle sue storie sono uno spaccato degli States e hanno vividamente raccontato molti scenari che altrimenti, per noi oltreoceano così distanti, sarebbero stati ignorati. Ciononostante Bruce, come […]

today12 Febbraio 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%