fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

10+1: Proverbi italiani

today16 Aprile 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Detto, fatto” – Gemitaiz & Madman

L’enorme varietà culturale del belpaese si può notare anche nei suoi proverbi, che variano di regione in regione. E il proverbio è diventato un po’ uno dei simboli della lingua italiana: una perla di saggezza popolare racchiusa da metafore e similitudini. In tutto questo ci deve essere della poesia. Oggi quindi andiamo a vedere i 10+1 proverbi italiani.

  1. “L’ERBA DEL VICINO È SEMPRE PIU’ VERDE”

Con il significato di: “Quello che hanno gli altri ci sembra sempre meglio”. Si usa questo proverbio quando una persona non riesce ad apprezzare ciò che ha, ma guarda sempre a quello che hanno gli altri. Cioè, ad una certa fatevi pure gli affaracci vostri.

  1. “CHI SEMINA VENTO RACCOGLIE TEMPESTA”

Le tue azioni hanno sempre delle conseguenze, e quelle negative possono portare ad esiti dannosi. Per la sua epicità mi piace pensare che questo proverbio sia stato creato da qualche vecchio marinaio che ha solcato i sette mari vedendo di tutto e di più. Ma sicuro il detto sarà stato coniato da qualche “sfigato”.

  1. “CHI SI LODA SI IMBRODA”

Al di là del fatto che la parola “imbroda” fa ridere, il detto ha il significato di “Chi si elogia troppo poi finisce per danneggiarsi”.

  1. “IL LUPO PERDE IL PELO MA NON IL VIZIO”

E io invece ho messo il pelo e ho cominciato pure a fumare.

  1. “CAN CHE ABBAIA NON MORDE”

Modo gentile per dire: “Siete solo chiacchiere e distintivo”

  1. “CHI VA A ROMA PERDE LA POLTRONA”

Me lo porto dietro dall’infanzia, spesso usato in classe quando rubavi il posto all’ultimo banco, quindi lo inserisco per puro spirito nostalgico. Se cincischi troppo perdi il posto, più in generale le occasioni.

  1. “CHI NON MUORE SI RIVEDE”

Frase un po’ da film western, per questo l’ho inserita. Viene usato con le persone che si rivedono per caso dopo tanto tempo. Ovviamente non devono essere morte, altrimenti il proverbio perde di significato.

  1. “CHI NON BEVE IN COMPAGNIA O È LADRO O È SPIA”

Se non partecipi ai festeggiamenti hai qualcosa da nascondere. Inoltre il detto fa molto Romanzo Criminale.

  1. “MORTO UN PAPA SE NE FA UN ALTRO”

Nessuno è insostituibile.

  1. “QUANDO C’E’ LA SALUTE C’E’ TUTTO”

Che poi è un po’ una boiata.

+1. “TIRA PIU’ UN PELO DI…”

E il resto lo sapete

Questi erano i 10+1 proverbi italiani, inseriti senza un canone preciso, per non fare preferenze. E voi? Avete un proverbio preferito?

Written by: Tommaso Natale

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%