Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Cinema” – Skrillex
Come per le canzoni country, in questo 10+1 decido di darvi dei consigli (con sottotesto: a voi che non capite un’acca). Scherzi a parte, oggi parliamo di film, intrattenimento che in questo periodo storico stiamo sfruttando un po’ tutti fino quasi all’esaurimento scorte, tramite servizi di streaming. Le pellicole di cui parlerò non sono necessariamente le mie preferite, ma si tratta semplicemente di film che ho visto, più o meno recentemente, e che mi sento di consigliarvi. Inoltre, questa non è una classifica, lungi da me classificare dei film. Non sia mai che lo studente in erba di cinema esperto di cinematografia venezuelana mi rimproveri il fatto di non aver inserito il film di un ventiquattrenne ucciso dallo Stato e la cui opera è una critica alle politiche invasive degli Stati Uniti. Quindi, questi sono i 10+1 film che vi consiglio e sì, ci saranno alcuni western.
1. VALHALLA RISING – REGNO DI SANGUE
Partiamo con l’opera di un regista danese abbastanza affermato: Nicolas Winding Refn. Valhalla Rising è un film del 2009 un po’ particolare. Ci sono sì e no tre linee di dialogo durante tutta la durata della pellicola, perché a parlare sono le immagini. Ci troviamo inizialmente in terra vichinga, dove il protagonista, interpretato da Mads Mikkelsen, è tenuto prigioniero e viene liberato solo per prendere parte a combattimenti cruenti. Fast Forward: si libera e, insieme al ragazzino addetto al suo sostentamento, incontra dei cristiani con cui intraprende un viaggio verso la Terra Santa. Le cose, ovviamente, non vanno come dovevano andare, altrimenti pensate che barba di film sarebbe stato. L’opera è strutturata come un viaggio di redenzione, in cui i personaggi, più che affrontare pericoli esterni, dovranno avere a che fare con la propria natura diabolica.
2. BONE TOMAHAWK
Film del 2015 di S. Craig Zahler. Se è vero che gli spaghetti western si differenziano dai western all’americana anche per una violenza più esplicita, Bone Tomahawk è un’amatriciana. Il film unisce le tematiche del Selvaggio West a quelle dell’horror/slasher. I protagonisti avranno a che fare con una tribù di nativi americani estremamente primitiva e sanguinaria. Finirà bene? Finirà male? Non ve lo dico, quello che vi dico è che sicuro finisce.
3. MAD MAX: FURY ROAD
Film che ormai penso pure mia nonna abbia visto, l’ultima fatica di Greg Miller (creatore di grandi saghe epiche come quella di Interceptor e Happy Feet) è una delle pellicole più apprezzate degli ultimi tempi.
Ambientazione affascinante, direzione artistica magistrale, personaggi che bucano lo schermo (Immortan Joe è almeno nella top 3 dei cattivi più carismatici della storia del cinema), il film ha tutto. Film che ovviamente tratta temi cari a George Miller, uno su tutti la questione ambientale. Non vedere questo film è reato penale punibile con almeno dieci anni di galera. Se state in Texas può essere vi diano pure la sedia elettrica.
4. LA CASA DI JACK
Ultimo film di Lars Von Trier, regista noto per le sue pellicole molto provocatorie, La Casa di Jack è un film su un serial killer. Noi vediamo le vicende con gli occhi di questo serial killer, il protagonista, interpretato da Matt Dillon. Non lo definirei un horror, quanto più un thriller, un film che mette angoscia. Cariche di pathos sono le riflessioni di quest’uomo che sente la necessità di uccidere come un bisogno necessario. Oltre ad uccidere gente, il protagonista sta cercando invano di costruire una casa, quella del titolo del film. Dal regista è stato definito “Il film più brutale che abbia mai realizzato”.
5. DISTRICT 9
Esperimento interessante di Neill Blomkamp, regista sudafricano che con District 9 esordisce sul grande schermo. Poi ha fatto altri due film, sinceramente dimenticabili, ma questa sua prima pellicola di fantascienza si rivelò una carta vincente. Incipit: Una gigantesca nave aliena staziona sopra Johannesburg. Un giorno i militari entrano nella nave e trovano migliaia di alieni, nell’aspetto simili a crostacei antropomorfi, che versano in pessime condizioni. Vengono prelevati e portati a terra, dove vengono rinchiusi in distretti. Man mano si creano tensioni tra gli abitanti di Johannesburg e i nuovi arrivati. Il film tratta infatti il tema del diverso andando a toccare tematiche come il razzismo e, più precisamente, l’apartheid, vista e considerata l’ambientazione. Prima ho accennato ad altri due film del regista. Ecco, vedeteveli ma non vi aspettate grandi cose. District 9 è sicuramente il migliore dei tre.
6. L’ISOLA DEI CANI
Adoro Wes Anderson perché è simmetrico. Vedere un suo film è come vincere una partita a Tetris: tutto si incastra alla perfezione. L’Isola dei Cani è un film d’animazione in stop motion in cui, in un prossimo futuro, i cani, portatori di una malattia, sono stati trasportati su un’isola di rifiuti e lasciati al loro destino.
L’arrivo di un ragazzino su quest’isola darà inizio ad una serie di peripezie. Il bello del film risiede non solo nelle vicende che prendono piede, ma anche nel carisma dei personaggi. Ogni cane ha il proprio carattere e la propria storia (si, ovviamente i cani parlano, anzi parlano più loro che il ragazzino).
7. THA SALVATION
Altro western. Dei film in questa classifica il più recente che ho visto. Storia di vendetta che vede Jon, interpretato da Mads Mikkelsen, ancora lui, vendicare la morte del figlio e della moglie, appena arrivati nel nuovo mondo per unirsi a lui. Uccisi senza alcuna spiegazione, Jon uccide i due carnefici, ma ben presto si ritroverà alle calcagna il fratello di uno dei due, uomo spietato a capo di una banda di spietati. Tra questi spicca anche Eric Cantona, ora attore e il più spietato di tutti.
8. THE HOST
Film del 2006 di Bong Joon-Ho (sì, quello di Parasite). The Host è un monster movie peculiare, poiché non incentrato unicamente sul mostro, ma anche sulle varie dinamiche familiari che entrano in gioco nel momento in cui la figlia del protagonista viene rapita da quest’essere anfibio tra i mostri più fighi mai comparsi al cinema. Seguiamo infatti le vicende di questo nucleo familiare spesso comico, ma pronto a tutto per salvare la ragazzina. I nostri eroi non avranno solo a che fare col mostro, ma anche con i militari, che cercheranno di bloccare tutte le persone che hanno avuto a che fare con il mostro, che si dice sia portatore di un virus, tra cui il protagonista stesso. Quindi se vi è piaciuto Parasite, recuperate anche questo.
9. HOSTILES – OSTILI
Altro film western, l’ultimo, promesso. Hostiles tratta del complesso rapporto tra uomo bianco e nativi americani. Il protagonista, Joe Blocker, interpretato da Christian Bale, è un capitano dell’esercito degli Stati Uniti che è stato appena incaricato di scortare un vecchio capo indiano in procinto di morire e la sua famiglia in Montana, sua terra natale. Joe Blocker cova un grande odio per i nativi perché si è visto portar via da essi alcuni dei suoi amici, e il viaggio che dovranno percorrere lo costringerà a guardare in faccia i suoi problemi e a fare i conti con i suoi pregiudizi. E poi c’è Rosamund Pike.
10. GRAN TORINO
Analisi del film: c’è Clint Eastwood. Fine analisi del film. Se non l’avete fatto vedetelo
+1. INLAND EMPIRE – L’IMPERO DELLA MENTE
Film di tre ore di David Lynch in cui si capisce veramente poco. Consigliatissimo.
Ok, questi erano i 10+1 film che vi consiglio. Ovviamente consigliatemeli pure voi, potete andare sulle pagine Instagram e Facebook di voicebookradio e scrivere: Ao vedite sto film che è popo ncapolavoro. Nessuno ve lo vieta, ma anzi siete incoraggiati a farlo.
Written by: Tommaso Natale
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)